SpaceX stabilisce un nuovo record: 62 lanci orbitali in soli otto mesi

SpaceX stabilisce un nuovo record: 62 lanci orbitali in soli otto mesi
SpaceX

SpaceX, la rinomata azienda aerospaziale fondata da Elon Musk, continua a sorprendere il mondo con le sue imprese spaziali. Quest’anno, ha raggiunto un nuovo traguardo, superando il proprio record precedente di lanci orbitali.

Nel 2022, SpaceX aveva impressionato tutti con 61 missioni spaziali completate con successo. Ma il 2023 si è rivelato ancora più straordinario. In soli otto mesi, l’azienda ha superato quel numero, completando la sua 62ª missione il 4 settembre.

Il recente lancio ha visto un razzo Falcon 9 decollare dalla Florida, portando con sé 21 satelliti Starlink. Questa rete di satelliti, progettata per fornire connettività internet a livello globale, ha ora superato la soglia dei 5.000 satelliti in orbita. E con i piani futuri di SpaceX, ci si aspetta che questo numero cresca esponenzialmente.

SpaceX continua a porsi grandi obiettivi

Il successo di SpaceX non si limita solo ai lanci. La capacità dell’azienda di recuperare e riutilizzare i suoi razzi è altrettanto impressionante. Il Falcon 9, dopo aver completato la sua missione, è tornato sulla Terra, atterrando con precisione sulla piattaforma galleggiante “Just Read the Instruction” nell’Oceano Atlantico, segnando così il suo decimo atterraggio di successo.

Mentre SpaceX continua a stabilire nuovi standard, i suoi concorrenti globali stanno cercando di tenere il passo. Nel 2023, la Cina ha completato 39 lanci con successo, mentre la Russia ne ha registrati 12. Ma ciò che rende davvero notevole il successo di questa realtà è la quantità di carico che ha inviato nello spazio. L’80% del carico totale inviato in orbita quest’anno proveniva da missioni SpaceX, lasciando alla Cina solo il 10% e al resto del mondo un altro 10%.

Questi numeri testimoniano l’innovazione e la determinazione di SpaceX nel guidare la nuova era dell’esplorazione spaziale. Con ogni lancio, l’azienda non solo avvicina il mondo alla conquista dello spazio, ma anche alla visione di Musk di un futuro interplanetario.