Ricarica wireless auto: Siemens, WiTricity e MAHLE si uniscono a CharIT

Ricarica wireless auto: Siemens, WiTricity e MAHLE si uniscono a CharIT
Ricarica wireless auto

Addio cavi ingombranti e attese infinite alla colonnina di ricarica! La promessa della ricarica wireless per veicoli elettrici potrebbe finalmente diventare realtà. Nonostante gli scettici abbiano sollevato dubbi sulla perdita di energia nel processo senza fili, alcune delle aziende più influenti del settore si sono unite per fare la differenza. Siemens AG, WiTricity Corporation e MAHLE hanno dato vita a una vera e propria rivoluzione con la creazione della Wireless Power Transfer Taskforce, sotto la guida di CharIN, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha riunito aziende da tutto il mondo con un unico obiettivo: ridefinire la mobilità elettrica attraverso la ricarica wireless auto.

CharIN si pone l’ambizioso compito di garantire l’interoperabilità e la compatibilità tra le soluzioni di ricarica di diverse aziende e regioni, creando standard condivisi che rendano più semplice l’adozione dei veicoli elettrici. Attualmente, il panorama della ricarica è frammentato, con colonnine che ospitano diversi tipi di attacchi in base alla regione. Questo caos sta frenando la transizione verso un futuro elettrico, ma la Taskforce CharIN è pronta a cambiare le regole del gioco.

Il futuro è ora: il cammino verso la ricarica Wireless auto

Se sei un appassionato di veicoli elettrici, sappi che il futuro è più luminoso che mai! Non solo Tesla ha portato avanti il suo unico cavo di ricarica NACS, ma la Task Force CharIN sta lavorando instancabilmente per colmare i divari esistenti e garantire il successo della tecnologia di trasferimento di potenza wireless (WPT) nell’ecosistema in continua evoluzione della mobilità elettrica.

Focalizzandosi su un sistema di ricarica statica da 11 kW, questa alleanza sta lavorando duramente per uniformare gli standard relativi alla tecnologia WPT. Questo significa definire rigorose procedure di test e standard di certificazione per garantire l’interoperabilità tra diversi dispositivi e piattaforme. Thomas Wuerz, esperto di trasferimento di energia wireless presso Siemens, sottolinea che la ricarica wireless è un sistema complesso che coinvolge sia il veicolo che l’infrastruttura, con interfacce magnetiche per il trasferimento di potenza e comunicazioni Wi-Fi tramite lo standard ISO15118-20.

La sfida sta nell’ottimizzare vari parametri, come la tensione della batteria, le dimensioni dei componenti magnetici e altro ancora. La Task Force si sta anche concentrando sulla coesistenza delle tecnologie, evitando interferenze con sistemi come i sensori di apertura del bagagliaio e la banda AM. Inoltre, l’alleanza sta lavorando per rendere accessibili e identificabili i punti di ricarica nei parcheggi più grandi, con la possibilità di accoppiamento senza fili tra l’auto e il pad. La sicurezza e l’affidabilità della ricarica wireless sono priorità assolute, con rigorosi standard di sicurezza che proteggono sia gli esseri umani che gli oggetti metallici.

Il futuro della ricarica wireless auto è promettente, e grazie all’impegno di queste aziende e alla Task Force CharIN, stiamo un passo più vicini a dire addio ai cavi e abbracciare la tecnologia del futuro.