Non sarai mai più preda dei ladri: scopri come con Google Home!

Quando si è lontani da casa per viaggi, bisogna assicurarsi che la propria abitazione rimanga protetta e che possa dare l’impressione di essere abitata, per scoraggiare eventuali malintenzionati. Ma grazie al progresso della domotica, oggi è possibile simulare la presenza di persone in casa anche quando si è assenti, sia per lavoro che per vacanze. E questa pratica sta diventando sempre più comune!
La sicurezza domestica è una preoccupazione crescente a causa dei rischi di occupazione abusiva e dell’aumento dei viaggi che vedono le persone fuori casa anche solo per una cena o una breve gita. Ecco perché sempre più persone stanno adottando sistemi di sicurezza come telecamere e servizi di allarme collegati alla polizia. Ma ci sono anche altre soluzioni per proteggere la propria abitazione.
Per creare l’illusione di presenza in casa, è necessario avere alcuni dispositivi, che per fortuna non risultano particolarmente costosi, e un’app per gestirli. E qui entra in gioco Google Home, che ha giocato un ruolo chiave in questo ambito. Ma ci sono anche valide alternative come Alexa e Home Assistant.
I dispositivi richiesti per creare questa illusione includono altoparlanti intelligenti e lampadine, oltre a dispositivi già presenti in casa per altri motivi, come aspirapolveri robot o televisori programmabili. Ma la vera protagonista è l’uso strategico degli altoparlanti intelligenti, che normalmente vengono utilizzati per comandi vocali, ma in questo contesto vengono impiegati per riprodurre musica o podcast, contribuendo a simulare una conversazione domestica. E per implementare questa soluzione, è possibile creare dei gruppi che includono lampadine intelligenti e altoparlanti di diverse marche.
La simulazione di presenza in casa può avvalersi di luci e suoni. Le luci possono essere gestite attraverso lampadine intelligenti o prese smart che permettono di controllare lampade tradizionali. Per quanto riguarda i suoni, possono essere riprodotti tramite musica o contenuti audio che imitano conversazioni. E tutto questo può essere programmato tramite l’app Google Home, seguendo pochi semplici passi per creare delle routine basate sugli orari desiderati.
E il costo di tutti questi dispositivi non è proibitivo, con una spesa inferiore ai 100 euro per alcuni elementi di base, che spesso sono già disponibili nelle case dotate di sistemi domotici. Inoltre, eventi come il Black Friday possono offrire ulteriori sconti per l’acquisto di questi prodotti. Quindi, anche dal punto di vista economico, è una soluzione accessibile per tutti.
E per coloro che attribuiscono grande importanza alla sicurezza, è consigliabile integrare questi dispositivi con sistemi di telecamere di sorveglianza o campanelli intelligenti, per un livello aggiuntivo di protezione.
È davvero sorprendente come la tecnologia possa offrire soluzioni innovative per la sicurezza domestica. Grazie all’uso strategico di dispositivi smart, è possibile dare facilmente l’impressione di una casa viva e popolata, creando così un deterrente per i ladri. Programmare luci e suoni per attivarsi in momenti specifici del giorno o della notte è un modo semplice ma efficace per far sembrare che qualcuno sia sempre presente. E questi metodi si stanno rapidamente diffondendo tra coloro che desiderano proteggere la propria abitazione senza incorrere in spese eccessive.
In definitiva, la combinazione di automazione domestica e creatività sta aprendo nuove frontiere nella protezione delle nostre case. Quindi, perché non approfittare di tutte queste tecnologie disponibili e rendere la propria abitazione sicura e protetta, anche quando si è lontani?