L’apollo 17 detiene il segreto dell’età vera della luna! Ecco la scoperta stellare

L’apollo 17 detiene il segreto dell’età vera della luna! Ecco la scoperta stellare
Età della Luna

La Luna, quel misterioso e affascinante corpo celeste, ha da sempre attratto l’attenzione degli esperti di tecnologia. Ma, recentemente, una scoperta sorprendente ha svelato nuove informazioni riguardo alla sua età, rivelando che potrebbe essere molto più antica di quanto si pensasse inizialmente.

Un tempo lontano, più di 4.000 milioni di anni fa, quando il sistema solare era ancora in formazione e la Terra era in piena crescita, un gigantesco oggetto delle dimensioni di Marte colpì il nostro pianeta con una violenza inaudita. Da questa collisione nacque la Luna, ma la data esatta di questo evento straordinario è sempre stata un mistero per gli scienziati.

Recentemente, uno studio ha preso in esame un campione di polvere lunare, portato sulla Terra dagli astronauti dell’Apollo 17 nel lontano 1972. All’interno di questo campione sono stati scoperti dei minuscoli cristalli, formatisi miliardi di anni fa, e queste piccole gemme potrebbero custodire il segreto dell’età della Luna.

L’energia sprigionata dall’impatto tra la Terra e l’oggetto di dimensioni marziane ha sciolto completamente la roccia, dando vita alla superficie lunare. In queste condizioni estreme, i cristalli non potevano formarsi né sopravvivere. Tuttavia, con il raffreddamento del magma, hanno iniziato a prendere forma.

Per determinare l’età della Luna, gli scienziati si sono concentrati sulla datazione di questi cristalli. Attraverso l’utilizzo di una tecnica innovativa chiamata tomografia con sonda atomica, sono riusciti ad analizzare i cristalli praticamente atomo per atomo. Questa tecnica ha consentito di studiare il processo di decadimento radioattivo all’interno dei cristalli.

Gli atomi instabili, come l’uranio, tendono a decadere nel tempo, trasformandosi in altri elementi come il piombo. Conoscendo la velocità di questo processo di decadimento e misurando la proporzione di atomi di uranio e piombo presenti nei cristalli, gli scienziati sono stati in grado di determinare l’età della roccia.

I risultati sono stati stupefacenti: la polvere lunare analizzata ha mostrato un’età di circa 4.460 milioni di anni. Ciò suggerisce che la Luna stessa dovrebbe avere almeno quella età, rendendola più vecchia di 40 milioni di anni rispetto alle precedenti stime.

Ma perché è così importante conoscere l’età della Luna? Oltre a rappresentare una domanda fondamentale per il campo scientifico, la Luna ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione della Terra. Ha contribuito a stabilizzare l’asse di rotazione terrestre, influenzando così la durata dei giorni e provocando le maree oceaniche. Senza la Luna, la vita sul nostro pianeta sarebbe stata completamente diversa.

La scoperta dell’età reale della Luna non è soltanto un fatto curioso, ma apre nuove prospettive nella comprensione del sistema solare e del nostro pianeta. Mentre gli scienziati continuano a investigare i misteri del cosmo, la Luna rimane un simbolo intramontabile di esplorazione e scoperta.

Ma perché dovremmo preoccuparci così tanto dell’età della Luna? La risposta sta nel fatto che la Luna svolge un ruolo cruciale nell’equilibrio della Terra. Ha avuto un impatto determinante nella stabilizzazione dell’asse di rotazione terrestre, con conseguenze dirette sulla durata dei giorni e sulle maree oceaniche.