La webcam Logitech non funzionante può riferirsi a una serie di problemi, dalla webcam che non viene rilevata affatto, a problemi minori con il flusso audio o la qualità video.
Questi non sono esclusivi per i dispositivi Logitech. Le webcam, in generale, sono soggette a tali problemi, principalmente a causa di hardware o driver problematici.
In questo articolo, abbiamo dettagliato come è possibile diagnosticare e riparare la webcam quando non funziona. Le soluzioni saranno applicabili anche alle webcam non Logitech.
Perché la webcam Logitech non funziona?
Ecco i motivi più comuni per i problemi della webcam Logitech:
- Componenti fisici danneggiati (porte, cavi o webcam stessa)
- Problemi di autorizzazione dovuti alle impostazioni sulla privacy
- Impostazioni della webcam configurate in modo errato
- Conflitto con i servizi di sicurezza
- Driver della webcam obsoleti o corrotti
Come risolvere se la webcam Logitech non funziona?
Innanzitutto, spegni il PC e scollega la webcam. Ricollegalo e accendi il PC. In caso di bug o problemi minori, il riavvio e il ricollegamento sono spesso tutto ciò che è necessario per risolvere il problema. Se il problema persiste, è possibile passare al resto delle soluzioni in questo articolo.
Risoluzione dei problemi relativi ai componenti fisici
Quando si tratta di problemi del dispositivo, è meglio iniziare eliminando l’hardware difettoso come causa. Ecco come puoi farlo:
- Premi Win + X e seleziona Gestione periferiche.
- Espandi il Fotocamera / Dispositivi di imaging e controlla se la webcam è elencata qui. Se è elencato, il problema è probabilmente correlato al software, quindi puoi passare alla soluzione successiva.
- Se non è presente nell’elenco, seleziona Azione > Ricerca di modifiche hardware dalla barra dei menu.
- Se la webcam non viene ancora rilevata, è probabile che ci sia un problema hardware.
- Innanzitutto, prova a collegare la webcam a una porta diversa. Se si utilizza un hub USB, provare a connettersi direttamente alla scheda madre.
- Scollegare altre periferiche, ad esempio un mouse wireless, per tenere conto di eventuali conflitti tra dispositivi.
- Se possibile, testare la webcam su un altro sistema. Se non funziona nemmeno lì, la webcam potrebbe essere morta. Verificare la presenza di segni di danni alla webcam, al cavo e al connettore USB.
- Se la webcam sembra essere fisicamente danneggiata, dopo tutto, dovrai ripararla o sostituirla. Non dimenticare di verificare se la garanzia è ancora valida.
Utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi della fotocamera
Se la webcam è stata rilevata in Gestione periferiche nella soluzione precedente, è probabile che il problema riguardi il software. Un buon modo per iniziare la risoluzione dei problemi per questo è eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi della fotocamera. Ecco i passaggi per farlo:
- Premi Win + I e seleziona Risoluzione dei problemi > di sistema > altri strumenti di risoluzione dei problemi.
- Scorri verso il basso fino alla casella Macchina fotografica e premere Correre.
- Nel Guida finestra, scorrere verso il basso fino a Risoluzione dei problemi della fotocamera.
- Passeggiata Sì per la risoluzione automatica dei problemi e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Controlla le impostazioni della webcam
Se lo strumento di risoluzione dei problemi non è stato utile, dovrai controllare manualmente alcuni potenziali colpevoli, a partire dalle impostazioni della webcam. Ecco i passaggi necessari:
- Premi Win + I e seleziona Privacy e sicurezza > autorizzazioni dell’app > fotocamera.
- Assicurarsi Accesso alla telecamera è abilitato.
- Scorri verso il basso e clicca su Impostazioni del dispositivo della fotocamera. Puoi anche accedere a queste impostazioni dalla scheda Bluetooth e dispositivi.
- Assicurati che la tua webcam non sia disabilitata qui. Inoltre, puoi anche provare a ripristinare le impostazioni predefinite della fotocamera.
Risoluzione dei problemi con il software Logitech

Il software Logitech varia a seconda del modello di webcam. Ad esempio, la mia webcam Logitech C920 utilizza Logitech G HUB.
Se è disponibile un aggiornamento del driver o del firmware per la webcam, il software Logitech dovrebbe avvisare l’utente e chiedere di aggiornare. L’installazione di questi può aiutare a risolvere il problema.
Il software Logitech consente inoltre di configurare le impostazioni della webcam. Se hai configurato la webcam in modo diverso in un altro programma (Discord, ad esempio), il conflitto potrebbe essere il motivo dei problemi della webcam.
In questi casi, è possibile disabilitare il dispositivo tramite le impostazioni del software Logitech. Se questa opzione non è disponibile, puoi anche provare a terminare tutti i processi in background correlati al programma o a rimuovere completamente il programma per verificarlo. Se i problemi della webcam persistono, è possibile reinstallare il software Logitech in quanto probabilmente non ha causato il conflitto.
Risolvere i problemi relativi ai driver
Se si incontra il 0xA00F4244 NoCamerasAreAttached o errore simile, controlla Gestione dispositivi. Probabilmente troverai un dispositivo USB sconosciuto (ripristino della porta non riuscito), una richiesta del descrittore del dispositivo non riuscita o un errore simile.
In questi casi, sarebbe meglio risolvere i problemi per quell’errore specifico. Troverai numerosi articoli sul nostro sito e altrove online che saranno utili a questo scopo.
Se si verifica un errore relativo ai driver UVC generici di Windows, è necessario aggiornare il driver della webcam se non lo si è già fatto e selezionare invece il driver aggiornato. Ecco i passaggi per farlo:
- In Gestione dispositivi fare doppio clic sulla webcam.
- Opzionale: Nella scheda Driver, selezionare Aggiorna driver > cerca automaticamente i driver. In alternativa, è anche possibile aggiornare i driver tramite il software Logitech.
- Nella scheda Driver, selezionare Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel mio computer.
- Selezionare Fammi scegliere da un elenco di driver disponibili sul mio computer.
- Abilitare Le Mostra hardware compatibile e selezionare il driver aggiornato.
- Passeggiata Prossimo e segui le istruzioni sullo schermo.
- Una volta fatto, riavvia il PC e controlla se il problema è stato risolto.
A volte, i problemi del dispositivo sorgono anche dopo un aggiornamento perché i driver più recenti sono buggati. È possibile controllare i timestamp nel Evento per confermarlo.

In questi casi, è possibile ripristinare la versione precedente. Se non è possibile eseguire il rollback, è possibile disinstallare i driver correnti per passare ai driver video USB generici in attesa di una patch.
Infine, se la webcam funziona ma presenta problemi minori con il video o l’audio, può essere utile anche l’aggiornamento della scheda video e dei driver audio.
Risolvere i conflitti in background
Gli antivirus a volte interpretano erroneamente programmi e servizi legittimi come minacce e bloccano le autorizzazioni necessarie per il loro funzionamento. È possibile disabilitare temporaneamente, o ancora meglio, disinstallare l’antivirus per verificare se questo è il problema.
Se l’antivirus risulta essere il colpevole, dovresti considerare di passare a un antivirus o Windows Defender diverso. In caso contrario, è possibile reinstallarlo in un secondo momento.
Numerosi utenti di BitDefender hanno segnalato di aver riscontrato problemi con la webcam a causa del Protezione webcam caratteristica. Pertanto, i passaggi elencati di seguito sono per BitDefender, ma sarà simile per la maggior parte degli altri antivirus:
- Avvia l’antivirus e vai a > sulla privacy Impostazioni > di protezione video e audio.
- Spegni Protezione webcam e controlla se la webcam funziona ora.
Come risolvere i problemi della webcam Logitech su Mac?
La maggior parte delle correzioni della sezione precedente sarà applicabile anche su Mac. Inoltre, può essere utile anche il ripristino del controller di gestione del sistema (SMC), che controlla varie funzioni hardware sul Mac. I passaggi per ripristinare l’SMC variano leggermente su MacBook e desktop.
Sui desktop, scollega il cavo di alimentazione, tieni premuto il pulsante di accensione per 30 secondi, quindi ricollega il cavo e accendi il Mac.
Sui MacBook, ecco i passaggi necessari:
- Spegni il MacBook ma tieni collegato l’alimentatore.
- Tenere premuto il tasto Maiusc + Ctrl + Opzione Chiavi.
- Accendi il Mac e continua a tenere premuti i tasti per circa 30 Secondi.
- Dopo l’avvio del Mac, controlla se il problema della webcam è stato risolto.