Molti problemi della scheda madre derivano da incompatibilità hardware e firmware obsoleto. Aggiorna sempre il BIOS/UEFI, reimposta la batteria CMOS e Verificare la potenza nominale dell’alimentatore rispetto ai requisiti di alimentazione della scheda madre e del processore. L’esecuzione di questi passaggi risolverà molti problemi che impediscono l’accensione della scheda madre.

Come posso eseguire il debug dei problemi della scheda madre?

La scheda madre ha diversi sistemi di diagnostica integrati. Uno strumento di diagnostica chiave è il Autotest di accensione (POST). Nel POST, la scheda madre genera un codice POST a due cifre se si verifica un problema hardware durante il processo di avvio (ad esempio, un errore di inizializzazione della memoria associato al dispositivo di archiviazione o alla RAM).

È possibile eseguire il debug dei problemi della scheda madre controllando il codice POST installando una scheda di test POST in uno slot PCI-e o visualizzando il display esadecimale sulla scheda madre, se ne ha uno.

Scheda diagnostica dell'analizzatore della scheda madre
Scheda diagnostica dell’analizzatore della scheda madre

Alternativamente Molti sistemi dispongono anche di un sistema di segnali acustici che svolge la stessa funzione. Attraverso una serie di segnali acustici lunghi e corti, verrai avvisato dei problemi che la tua scheda madre sta riscontrando nel processo di avvio.

Per esempio due brevi segnali acustici o il numero 26 potrebbe indicare che la scheda video non è stata letta. In tal caso, riavviare il componente associato (ad esempio, la GPU) come primo passo per risolvere il problema.

In modo rilevante i codici POST e bip dipendono dal produttore. Identifica il produttore della tua scheda madre e visita il loro sito web. Lì, sarai in grado di trovare una copia del manuale della tua scheda madre che fornirà ulteriori dettagli sui codici POST e bip. È inoltre possibile contattare direttamente il produttore per ottenere queste informazioni.

Come risolvere la scheda madre che non si accende

Sedili component

Uno dei motivi principali per cui la scheda madre non si accende è a causa di Componenti installati in modo errato. Controlla visivamente l’hardware e le periferiche per assicurarti che ogni dispositivo sia posizionato uniformemente sulla scheda madre. Un componente posizionato in modo errato può causare l’errore del processo di avvio.

Componenti seduti

I pin e gli slot del processore devono essere allineati con la scheda madre e anche il dissipatore di calore del processore deve essere saldamente collegato. La scheda video deve essere posizionata uniformemente sullo slot PCI-e della scheda madre. Inoltre, entrambe le ali dello slot RAM dovrebbero scattare uniformemente su ciascuna memory stick.

La scheda madre non riceve alimentazione

Se si dispone di un alimentatore difettoso o sottodimensionato, la scheda madre non riceverà alcuna alimentazione che può causare l’accensione della scheda madre. Controlla le tue connessioni. La scheda madre è collegata all’alimentatore tramite un connettore a 20 o 24 pin, mentre la CPU è collegata da un connettore a 4 o 8 pin. Assicurarsi che queste connessioni siano pulite, strette e posizionate correttamente.

È possibile controllare il sito Web del produttore per verificare che l’alimentatore sia valutato per il consumo energetico della scheda madre e della CPU. Inoltre, per escludere problemi di compatibilità, è anche possibile utilizzare un’utilità hardware per verificare il consumo energetico del sistema rispetto alla valutazione dell’alimentatore.

Cortocircuiti

La scheda madre è un componente hardware molto sensibile. Anche un leggero tocco della scheda madre contro la custodia del dispositivo può portare a un cortocircuito. Esplosioni di condensatori, cortocircuiti, guasti all’avvio e crash casuali sono tutti indicatori che la scheda madre potrebbe essere in contatto con una superficie metallica come la parete del case.

Per evitare questi problemi, assicurati che il tuo la scheda madre è posizionata ad almeno un quarto di pollice da oggetti metallici come il case del computer. Gli standoff della scheda dovrebbero essere forniti con la custodia o la scheda madre, oppure sono prontamente disponibili online. Inoltre, assicurarsi che nessuna parte della scheda madre sia piegata verso le pareti del case e che i fili interni siano completamente schermati da un rivestimento in gomma o plastica.

Nessun comando di avvio

A volte la spia di alimentazione sulla scheda madre sarà accesa, ma non sarai in grado di avviare il TUO PC. Un motivo per cuiy questo potrebbe accadere è che il la scheda madre non riceve un segnale dal case per avviare la sequenza di avvio quando si preme il pulsante di accensione.

In questo caso, verificare se è possibile avviare il PC direttamente dalla scheda madre. Se la scheda madre ha un pulsante di accensione integrato, premerlo per vedere se il PC si accende. Altrimenti, dovrai collegare le due testate dell’interruttore di alimentazione con un oggetto metallico (ad esempio, la testa di un cacciavite).

Queste intestazioni saranno etichettate come PWR_SR + e . Rimuovere eventuali cavi collegati a questi pin e assicurarsi che l’alimentatore sia collegato alla scheda madre e alla CPU. Se hai bisogno di aiuto per trovare queste intestazioni, puoi fare riferimento al manuale del produttore, che è scaricabile per il loro sito web.

Avvia rapidamente il tuo PC

Se il PC si avvia, la scheda madre funziona correttamente. Il problema di avvio del PC potrebbe risiedere nei connettori a filo per le intestazioni dell’interruttore di alimentazione o con il pulsante di accensione del case. Controllare i fili per assicurarsi che siano collegati in modo sicuro e siano completamente isolati. Inoltre, assicurati che il pulsante di accensione del case funzioni correttamente. Sostituire eventuali parti difettose secondo necessità.

Se il PC non avvia il processo di avvio, potrebbero verificarsi altri errori dei componenti e problemi di connettore. Continuare con gli altri passaggi di debug in questo articolo per isolare ulteriormente il problema.

Problemi di incompatibilità hardware

Il nuovo hardware non è sempre retrocompatibile con il firmware precedente. Se stai tentando di installare nuovo hardware, uno dei motivi per cui la tua nuova scheda madre potrebbe non accendersi, passare attraverso POST o attivare il processo di avvio è che la tua versione BIOS / UEFI potrebbe essere obsoleta.

È possibile trovare la versione più recente del firmware dal sito Web del produttore. Scarica e installa questa versione dopo aver reinstallato il vecchio hardware ed eseguito un riavvio. Ora reinstalla il tuo nuovo hardware. Questo dovrebbe risolvere i problemi di compatibilità.

Batteria CMOS

La batteria CMOS è un altro colpevole per i problemi di scheda madre e di avvio. Il ripristino della batteria CMOS aggiornerà la configurazione di avvio, eliminando così i problemi di configurazione con il nuovo hardware.

Per cancellare le impostazioni di avvio e ripristinare la configurazione di avvio, in primo luogo rimuovere la batteria CMOS per circa 30 secondi e reinserire la vecchia batteria o sostituirla con una nuova.

In alternativa, dopo aver spento il PC e scollegato l’alimentatore, tenere premuto il pulsante di cancellazione/ripristino nella custodia per 5-10 secondi. Riavviare il sistema e accedere al menu del BIOS per aggiornare le impostazioni.

Conclusione

Contattare sempre il produttore del dispositivo se si ritiene che la scheda madre possa essere difettosa. Il produttore del dispositivo può fornire ulteriori passaggi di debug e/o sostituire la scheda madre, se necessario.