Escape, o semplicemente il tasto Esc, è molto utile quando vogliamo uscire da un determinato processo. Spesso, lo usiamo quando un programma smette di rispondere o un’operazione inizia a richiedere molto tempo per essere eseguita.
Ma cosa succede se il tasto Esc smette di funzionare all’improvviso? In effetti, ci possono essere diverse cause che ti impediscono di usarlo. Bene, potresti dover affrontare problemi hardware o potrebbe esserci un problema all’interno del tuo sistema operativo.
Qualunque sia la ragione, questo articolo ti aiuterà a correggere il tasto Esc che non funziona sulla tastiera.
Perché la chiave Esc non funziona?
La chiave Esc si trova sul angolo in alto a sinistra della tastiera. E ti aiuta a chiudere una finestra di dialogo, passare al menu di gioco o viene persino utilizzato come tasto di scelta rapida.
- Hai un driver della tastiera obsoleto che ti impedisce di utilizzare Esc o anche altri tasti.
- Non pulisci la tastiera da molto tempo. Quindi, c’è la possibilità che il tasto Esc sia inceppato da polvere e capelli, impedendoti di premerlo.
- Ci possono essere alcuni malware che stanno rendendo la tastiera malfunzionante. In tal caso, anche altre chiavi potrebbero smettere di funzionare.
- Se il tasto Esc è caduto e ha smesso di funzionare, potrebbero esserci problemi con l’interruttore o il nucleo di gomma.
10 Modi per correggere la chiave Esc non funziona su Windows 11
In effetti, ci sono varie alternative alla chiave Esc. Ma certamente non vuoi lasciarlo così. Quindi, puoi iniziare a utilizzare le correzioni fornite di seguito, poiché una di esse dovrebbe funzionare per te.
Tuttavia, prima di andare avanti, suggeriamo collegamento di un’altra tastiera e controllando se la chiave Esc funziona correttamente. Questo ti consente di sapere se il problema si trova all’interno del tuo sistema o dell’hardware. Inoltre, è possibile visualizzare la tastiera sullo schermo per esaminare il problema.
Inoltre, ti consigliamo di provare prima le correzioni generali. Ad esempio, è possibile riavvia il PC poiché la maggior parte dei problemi viene risolta quando lo si fa. Inoltre, puoi provare aggiornamento di Windows. Ora, andiamo avanti con le principali correzioni.
Usa i tasti Maiusc + Esc
È interessante notare che alcuni produttori hanno adottato l’uso del tasto Maiusc + Esc per chiudere i programmi in esecuzione. Questo perché molti utenti hanno riferito che le loro app in esecuzione si sono chiuse quando si preme accidentalmente il tasto.
Fondamentalmente, questo tasto di scelta rapida funziona proprio come alternativa al tasto Esc. Pertanto, ti consigliamo innanzitutto di premere i tasti Maiusc ed Esc per vedere se questo funziona come il tasto Esc sul tuo PC.
Disattiva Sticky Keys
Uno degli errori più stupidi che commettiamo è accendere i tasti appiccicosi, premere un tasto modificato e quindi premere il tasto Esc. Ciò che fa è registrare prima una chiave modificatore e poi quest’ultima chiave, provocando una funzione di scorciatoia.
Ad esempio, se si preme il tasto Ctrl e quindi il tasto Esc, viene visualizzato il menu Start anziché uscire dalla finestra che si sta tentando. Inoltre, se il tasto Ctrl si blocca quando si preme il tasto Esc, è possibile che si verifichi la stessa cosa. Quindi, ti consigliamo di disattivare i tasti appiccicosi e verificare se questo risolve il tuo problema:
- Passeggiata Windows + I per aprire le Impostazioni di sistema.
- Scegli Accessibilità dal pannello di sinistra e vai a Tastiera.
- Trova sticky keys e disattiva il suo cursore.
Prova a cambiare la porta
A volte, la porta potrebbe causare il malfunzionamento della tastiera. Se non è possibile collegare correttamente la periferica, è possibile che si verifichino errori con alcune chiavi.
Pertanto, l’utilizzo di un’altra USB o di una porta dedicata supportata dalla tastiera è migliore. Oppure potresti anche rimuovere il cavo e inserirlo di nuovo nella stessa porta per verificare se questo risolve il tuo problema.
Scansione alla ricerca di possibili virus o malware
Se hai dubbi su alcuni software che contengono virus o malware, devi disinstallare queste app il prima possibile. Oppure, potresti anche avviare una scansione rapida all’interno delle impostazioni di Windows che può eliminare tutti i problemi all’interno della tastiera e di altro hardware:
- Vai a Impostazioni e scegli Privacy e sicurezza.
- In Aree di protezione, fare clic su Protezione da virus e minacce. Questo apre l’applicazione di sicurezza di Windows.
- Ora, in Minacce correnti, premere il tasto Scansione rapida bottone.
- Infine, attendere alcuni minuti fino a quando i virus e il malware non vengono scansionati e sradicati dal sistema.
Risolvere i problemi utilizzando lo strumento di risoluzione dei problemi della tastiera
Se la scansione non fa funzionare di nuovo il tasto Esc, puoi provare lo strumento di risoluzione dei problemi della tastiera. Bene, questo approccio crea un elenco di controllo di ciò che potrebbe aver causato problemi all’interno della tastiera e tenta di correggere l’errore. Ecco come puoi eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi dedicato su Windows 11:
- Apri Impostazioni e vai al menu Sistema.
- Scorri verso il basso e scegli l’opzione Risoluzione dei problemi.
- Quindi, fare clic su Altri strumenti di risoluzione dei problemi.
- Ora, trova Tastiera e premi il pulsante Esegui accanto ad essa.
- Quindi, attendi alcuni secondi fino a quando lo strumento di risoluzione dei problemi rileva e risolve tutti i problemi.
- Infine, chiudi lo strumento di risoluzione dei problemi e controlla se il tasto Esc funziona correttamente.
Prova a eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di hardware e dispositivi
Lo strumento di risoluzione dei problemi di hardware e dispositivi è un’altra funzionalità integrata di Windows che consente di risolvere gravi problemi con i dispositivi hardware. Per avviare questo strumento su Windows 11, ecco cosa devi fare:
- Passeggiata Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
- Digitare il comando seguente per avviare il comando Risoluzione dei problemi relativi a hardware e dispositivi:
msdt.exe -id DeviceDiagnostic
- Ora, fai clic su Avanti.
- Attendere alcuni minuti fino a quando non vengono rilevati i problemi critici.
- Una volta completato il rilevamento, riceverai una notifica dei problemi necessari. Scegliere Applica questa correzione.
- Il PC viene riavviato e una volta tornato, controlla se il tasto Esc ora funziona.
Aggiorna il driver della tastiera
Quando il driver della tastiera è obsoleto, l’hardware non sarà in grado di comunicare correttamente con il sistema operativo. Pertanto, alcune delle tue chiavi, incluso Esc, potrebbero non funzionare correttamente. Quindi, è necessario aggiornare il driver e vedere se questo risolve il problema:
- Passeggiata Windows + X e selezionare Gestione periferiche dall’elenco.
- Espandi il menu a discesa Tastiera e fai clic con il pulsante destro del mouse sul driver della tastiera.
- Premere il tasto Aggiorna driver opzione.
- Quindi, fare clic su Ricerca automatica dei driver.
- Attendere che venga trovato e installato un nuovo driver.
- Se non hai aggiornato Windows, scegli Cercare driver aggiornati in Windows Update.
- Una volta che sei navigato verso il Windows Impostazioni di aggiornamento, fare clic sul pulsante Scarica e installa bottone. Questo dovrebbe installare il driver della tastiera più recente disponibile.
Correggi fisicamente la chiave Esc

Se l’aggiornamento del driver della tastiera non rende la funzione del tasto Esc, è probabilmente perché c’è un problema fisico con il tasto. Seguire le linee guida generali riportate di seguito per verificare e risolvere questi problemi:
- Prima di tutto, usa un estrattore di tasti o uno strumento piatto per togliere il tasto Esc.
- Controlla se c’è qualcosa di sbagliato nel keycap. Se è danneggiato, dovrai sostituirlo con uno nuovo.
- Quindi, controlla se il nob di gomma (nella tastiera a membrana) o l’interruttore (nella tastiera meccanica) va bene. È possibile ottenere un Kit di sostituzione chiave appropriato se qualcosa non sembra giusto.
- Poiché hai rimosso il tasto, ti consigliamo di pulire le parti meccaniche o della tastiera a membrana singolarmente.
- Rimetti il copritasti e premi continuamente il tasto Esc per assicurarti che non si stacchi.
- Infine, controlla se il tasto Esc funziona di nuovo.
Disinstalla e reinstalla la tastiera
Bene, è possibile disinstallare virtualmente la tastiera. Se nessuna delle correzioni precedenti funziona per te, rimuovi temporaneamente il driver della tastiera. Ecco come puoi fare proprio questo:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di Windows e scegliere Gestione periferiche.
- Espandi il menu a discesa Tastiera e fai clic con il pulsante destro del mouse sulla tastiera.
- Quindi, scegli Disinstallare il dispositivo.
- Quindi, premi il pulsante Disinstalla per confermare l’azione.
- Attendere alcuni secondi fino a quando il driver della tastiera non viene completamente rimosso dal sistema.
- Infine, fai clic sul pulsante Riavvia. Questo riavvierà il sistema e installerà il driver necessario per il funzionamento della tastiera.
Rimappare il tasto Esc
Se nessuna delle correzioni precedenti funziona, potrebbe essere necessario contattare il produttore o sostituire la tastiera. Ma potresti non voler affrontare questi per una sola chiave.
Pertanto, ti consigliamo di rimappare il tasto Esc. Questo significa semplicemente assegnazione della funzionalità Esc a un’altra chiave sulla tastiera che non usi spesso.
Per rimappare le chiavi su Windows 11, avrai bisogno di software di terze parti. Alcuni strumenti popolari sono KeyTweak, SharpKeys, PowerToys Settings, ecc.