Il mistero del Gigante Tremante svelato attraverso il suono! Il messaggio dell’albero che parla

Il mistero del Gigante Tremante svelato attraverso il suono! Il messaggio dell’albero che parla
albero che parla

Immersa nel cuore dello Utah, sorge una meraviglia della natura: Pando, il superbo “Gigante Tremante”. Questo non è un albero qualsiasi, ma una foresta immensa, generata da un unico albero. Ciò che rende Pando affascinante è la sua incredibile struttura: ben 47.000 fusti, tutti con lo stesso DNA, spuntano da un unico sistema radicale, coprendo un’area di 40 ettari. Poniti la domanda, un’intera foresta che nasce da un solo albero, con un peso complessivo di ben 6.000 tonnellate!

Ma l’unicità di Pando non si limita solo alla sua struttura. La sua storia ha una durata di 12.000 anni, rendendolo uno degli organismi viventi più antichi del nostro pianeta. Questo gigante ha assistito al trascorrere di ere e civiltà, resistendo ai mutamenti climatici e ambientali. Ci si chiede spontaneamente, se Pando avesse la capacità di comunicare, quali segreti svelerebbe?

Fino a poco tempo fa, sembrava che la risposta a questa domanda fosse lontana. Ma grazie a Lance Oditt, fondatore di Friends of Pando, e all’abilità dell’artista del suono Jeff Rice, possiamo ora assaporare un piccolo assaggio di ciò che Pando potrebbe “dire”. Utilizzando idrofoni, apparecchi solitamente impiegati per rilevare suoni sott’acqua, il team ha tentato di “ascoltare” Pando. Rice, inizialmente incredulo, ha posizionato uno di questi dispositivi su un ramo dell’albero. E ciò che ha scoperto è stato stupefacente: Pando emette vibrazioni.

Durante una tempesta, queste vibrazioni si intensificano, generando un suono profondo e risonante. Rice crede che tale suono provenga dalla vibrazione di milioni di foglie. Queste vibrazioni si propagano attraverso l’albero, dal culmine delle sue fronde alle profondità delle sue radici. Ma non finisce qui, l’idrofono ha persino rilevato suoni provenienti da un ramo distante, suggerendo un’incredibile e complessa interconnessione nel suo sistema radicale.

Questa scoperta ha aperto nuove porte alla ricerca. Se Pando “parla”, cosa ci sta comunicando? Questi suoni potrebbero fornire informazioni sulla sua salute o sulle condizioni ambientali circostanti? Il potenziale di questa scoperta va oltre la mera curiosità: potrebbe avere applicazioni scientifiche concrete.

Tuttavia, cresce la preoccupazione riguardo al futuro di Pando. Nonostante la sua longevità e resistenza, il gigante sta mostrando segni di deterioramento. Le attività umane e altri fattori ambientali minacciano la sua esistenza. La sua scomparsa avrebbe un impatto non solo sull’albero stesso, ma sull’intero ecosistema che lo supporta. La ricerca e la sensibilizzazione sono di fondamentale importanza per proteggere questa meraviglia.

La scoperta delle vibrazioni di Pando è stata presentata al 184° Meeting della Società Acustica Americana, attirando l’attenzione di molti nel mondo scientifico. La storia di Pando, con la sua straordinaria capacità di “comunicare”, sottolinea l’importanza di proteggere e conservare queste meraviglie della natura. La sua presenza ci ricorda la profonda connessione che esiste tra tutti gli organismi viventi.

Mentre la ricerca continua, una cosa è certa: Pando ha ancora molto da “raccontare”. Questo antico gigante potrebbe custodire segreti profondi sulla storia del nostro pianeta, e grazie alla scienza, potremmo essere in grado di ascoltarli.