Spazioso, portatile, veloce e conveniente: i dischi rigidi esterni fanno tutto. Non sorprende che siano utilizzati in modo schiacciante per tutto, dai backup al trasferimento dei dati. Ma non sono tutti arcobaleni e sole.

La maggior parte delle persone ha avuto un disco rigido o due guasti su di loro, ma questa volta, ti abbiamo coperto. Abbiamo compilato tutti i motivi principali per cui un disco rigido esterno potrebbe non essere visualizzato sul tuo PC, nonché come farlo funzionare di nuovo.

Perché il disco rigido esterno non viene visualizzato?

Il motivo principale per cui un disco rigido esterno non viene visualizzato è componenti difettosi. Questo potrebbe essere qualsiasi cosa, dalle porte e cavi alle parti interne come l’interfaccia da USB a SATA.

Sul lato software, un’unità non inizializzata, un file system non supportato e driver di dispositivi e schede madri obsoleti sono i principali colpevoli di questo problema.

Come risolvere il disco rigido esterno che non viene visualizzato?

Come al solito, riavvia prima il PC. Indipendentemente dal fatto che un problema hardware o software stia causando questo problema, un semplice riavvio può essere sufficiente per risolverlo a volte. Questo è raro, ma il sistema operativo può richiedere alcuni minuti per montare l’unità, specialmente nei sistemi con specifiche inferiori. Quindi aspetta un po ‘.

Quindi, scollegare eventuali periferiche non necessarie. Collegare l’HDD utilizzando porte e cavi diversi per verificare se il problema è una porta o un cavo difettoso. Se questi non hanno aiutato, dovresti passare alle soluzioni elencate di seguito.

Controllare i componenti fisici

Per prima cosa, controlla eventuali LED o suoni per assicurarti che l’HDD funzioni effettivamente e che non ci siano danni fisici. Se si sente un suono di clic (clic della morte) proveniente dal disco rigido, l’unità è probabilmente morta.

bent-pins-usb-port

Quindi, verificare la presenza di eventuali pin piegati o altrimenti danneggiati e verificare l’integrità delle porte USB. Inoltre, è necessario accedere anche all’utilità di configurazione del BIOS e assicurarsi che non vi siano problemi con l’uscita di alimentazione della porta USB.

Risoluzione dei problemi tramite Gestione disco

Molti utenti hanno riferito che il disco rigido viene visualizzato in Gestione disco ma non in Esplora file. Questo accade la maggior parte delle volte perché l’unità non è inizializzata.

In questo caso, è possibile portare l’unità online, inizializzarla, creare un nuovo volume e quindi formattarla per risolvere il problema.

AVVERTIMENTO: È necessario formattare l’unità prima di poterla utilizzare. Questo cancellerà tutti i dati sull’unità
initialize-disk

Se non puoi permetterti di perdere i dati, ti consigliamo di utilizzare il Modificare la lettera e i percorsi dell’unità opzione per assegnare manualmente una lettera di unità, poiché questo da solo può risolvere il problema a volte.

Poiché l’unità è almeno accessibile tramite Gestione disco, si consiglia inoltre di utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi hardware e dispositivo prima di provare le soluzioni seguenti. È possibile eseguire questo strumento automaticamente eseguendo il seguente comando in CMD:

msdt.exe -id DeviceDiagnostic

Aggiorna il driver del dispositivo e il sistema

Ogni volta che un dispositivo smette di funzionare correttamente, il driver del dispositivo è una delle prime cose che dovresti controllare. Ecco come puoi farlo per il driver del disco rigido in particolare:

  1. Premi Win + R, digita devmgmt.msce premere INVIO.
  2. Espandere Unità disco e fare doppio clic sul disco rigido. A volte può anche essere elencato come dispositivo sconosciuto.
  3. Nella scheda driver, selezionare Aggiorna driver e segui le istruzioni sullo schermo.
    disk-drive-update-roll-back-driver
  4. Se il disco rigido ha smesso di funzionare dopo un aggiornamento, prova Ripristina driver invece.
  5. Se nessuno di questi funziona, prova il Disinstalla dispositivo opzione.
  6. Infine, espandere la sezione Universal Serial Bus Controller e aggiornare i dispositivi ivi elencati.
  7. Se questo non aiuta, disinstallare loro invece. Tutto ciò che viene disinstallato verrà reinstallato al successivo riavvio, quindi non devi preoccuparti.USB-controller-uninstall-device

Può sembrare improbabile, ma molti utenti hanno riferito che l’aggiornamento del loro sistema ha risolto il problema per loro. Ecco come puoi fare lo stesso:

  1. Premi Win + R, digita control updatee premere INVIO.
  2. Clicca su Verifica la disponibilità di aggiornamenti.
  3. Scarica e installa tutti gli aggiornamenti disponibili.
  4. Riavvia il PC e verifica la presenza di modifiche.

Disabilita sospensione selettiva USB

USB Selective Suspend fondamentalmente sospende le singole porte che non sono in uso per aiutare a risparmiare energia. Se questa funzione non funziona correttamente, potrebbe portare alla sospensione anche delle porte utilizzate. Puoi disabilitarlo con i seguenti passaggi:

  1. Premi Win + R, digita powercfg.cple premere INVIO.
  2. Selezionare Modificare le impostazioni del piano > Modificare le impostazioni avanzate per il risparmio di energia.
  3. Espandere Impostazioni USB > impostazione di sospensione selettiva USB.
  4. Sostituire sia On Battery che Plugged In a Disabile.
    disable-usb-selective-suspend
  5. Passeggiata Ok per applicare le modifiche.

Smontare l’involucro e collegare direttamente l’HDD

Avvertimento: Smontare la custodia probabilmente invaliderà la garanzia. Quindi, se la garanzia è ancora valida, dovresti utilizzarla prima di provare questa soluzione.

A differenza degli HDD interni, che richiedono cavi SATA, è possibile utilizzare un cavo USB per collegare un HDD esterno a un PC. Ciò è possibile perché i dischi rigidi esterni sono racchiusi in una custodia con un controller da USB a SATA. Se questa interfaccia è danneggiata o malfunzionante, ciò può portare a problemi come la mancata visualizzazione di un disco rigido esterno.

interfaccia rimovibile da sata a USB

È possibile risolvere questo problema smontando il case esterno e collegando direttamente l’HDD alla scheda madre utilizzando un cavo SATA. In alternativa, è anche possibile utilizzare l’HDD con un involucro diverso.

Ti consigliamo di cercare il modello di HDD online poiché i passaggi esatti differiranno leggermente a seconda del modello. Ma l’essenza è quella di annullare le clip, rimuovere le viti, quindi togliere il coperchio.

Domande correlate

Perché il mio disco rigido funziona ma non riesce ad accedere a tutti i contenuti?

Se il disco rigido funziona solo parzialmente, poiché alcuni dei dati sono inaccessibili, è probabile che sia dovuto alla presenza di settori danneggiati sull’unità.

Se il settore danneggiato è causato da danni fisici, quella parte viene persa. Ma se si tratta solo di settori danneggiati logici, l’utilità CHKDSK potrebbe essere in grado di ripararlo.

Per usarlo, digita il seguente comando in una finestra cmd con privilegi elevati, sostituisci Z con la lettera di unità appropriata e premere INVIO:
CHKDSK Z: /r /x

Come recuperare i dati dal disco rigido morto o danneggiato?

Questo si collega alla domanda precedente, ma se i settori sull’unità sono inaccessibili a causa di danni fisici, sono spariti per sempre – non c’è modo di aggirarlo.

Ma altrimenti, potresti comunque essere in grado di recuperare alcuni dati utilizzando il software di recupero dati. Alcuni rispettabili disponibili in questo momento includono Recuva, Stellar Data Recovery e Disk Drill.

Se il contenuto dell’unità è molto importante, ti consigliamo di contattare invece uno specialista di recupero dati. Il loro costo di servizio è molto più alto, ma lo è anche il loro tasso di successo.

Perché il mio disco rigido funziona su Mac ma non su Windows?

Il file system in cui è formattata l’unità deve essere supportato dal sistema operativo del PC affinché funzioni. Ad esempio, non è possibile utilizzare un’unità formattata nei formati APFS o HFS + di Apple su sistemi Windows in quanto non è supportata.

È possibile risolvere un problema come questo formattando l’unità in un file system supportato. Se non si desidera perdere il contenuto dell’unità, è possibile collegarlo al dispositivo supportato ed eseguire il backup dei dati prima della formattazione.

Il mio disco rigido esterno non viene visualizzato su Mac. Come risolvere il problema?

I passaggi per la risoluzione dei problemi hardware che abbiamo elencato sopra si applicheranno allo stesso modo indipendentemente dal fatto che il disco rigido esterno non venga visualizzato su Mac o Windows. Ma a parte questo, dovresti verificare se l’unità viene visualizzata nella cartella dei volumi.

Successivamente, è necessario abilitare il Mostra dischi esterni e Mostra tutti i dispositivi dal Finder e Utility Disco, rispettivamente.

Può anche essere utile eseguire il primo soccorso sull’unità, modificare il formato dell’unità o avviarlo tramite la modalità provvisoria.