Se hai scoperto che il tuo computer utilizza solo una parte della RAM totale disponibile, non sei il solo.
Il computer potrebbe non utilizzare tutta la RAM se parte della memoria è allocata per determinati componenti di sistema come BIOS e driver. Oppure, potrebbe accadere a causa di errori effettivi come hardware difettoso o impostazioni relative alla memoria non configurate correttamente.
È fondamentale determinare se c’è un problema con l’utilizzo della RAM del tuo computer o se viene separato per l’utilizzo legittimo del sistema, quindi iniziamo da lì.
Il mio computer utilizza tutta la sua RAM?
Supponiamo che il tuo sistema abbia 8 GB di RAM, ma hai scoperto che solo 7,4 GB sono utilizzabili. Se controlli queste statistiche tramite Task Manager o Resource Monitor, noterai che circa 600 MB sono riservati all’hardware.
Per citare Microsoft, “Hardware riservato è la memoria riservata per l’utilizzo da parte del BIOS e alcuni driver per altre periferiche.”
La quantità di tale memoria varia in base a fattori quali i dispositivi installati sul sistema, la capacità della scheda madre di gestire la memoria, la versione e le impostazioni del BIOS, le impostazioni di sistema, ecc.
Una memoria riservata hardware più elevata significa successivamente che la memoria utilizzabile disponibile per altri scopi è inferiore. Quindi, se vedi che uno o due GB sono allocati come memoria riservata hardware, non dovresti preoccuparti perché il tuo il sistema funziona come previsto.
D’altra parte, ci sono stati casi in cui oltre la metà della memoria totale è stata allocata come hardware riservato. Questo non è assolutamente normale. In questi casi, le soluzioni che abbiamo dettagliato in questa guida saranno utili.
Infine, c’è anche la questione della memoria supportata. I sistemi a 32 bit supportano solo fino a 4 GB di memoria fisica. Se questo risulta essere il problema, dovrai passare a una versione a 64 bit di Windows.
Come risolvere il problema di utilizzo della RAM?
Il primo passo per risolvere questo problema è capire cosa impedisce effettivamente che la RAM venga utilizzata completamente. I test della memoria saranno utili per questo, quindi ti consigliamo di iniziare la risoluzione dei problemi con detti test. Quindi, è possibile applicare le soluzioni appropriate dalle sezioni seguenti.
Eseguire test diagnostici
Utilità come memtest86 o lo strumento di diagnostica della memoria nativa di Windows testano i moduli di memoria e offrono una visione considerevole di eventuali difetti presenti. Ecco come utilizzare lo strumento di diagnostica della memoria:
- Premi Win + R, digita
mdsched
e premere INVIO. - Selezionare Riavvia ora e verifica la presenza di problemi.
- Al riavvio, i test dovrebbero iniziare automaticamente. È possibile premere F1 · e specificare se si desidera eseguire un Basico, Standardo Esteso test.
- A seconda dell’opzione scelta, il numero di test e il tempo successivo per l’intera procedura aumenteranno.
Al termine del test, i risultati verranno visualizzati brevemente. Se si perde la schermata dei risultati, è possibile controllare i risultati in un secondo momento tramite il visualizzatore eventi. Ecco i passaggi per farlo:
- Premi Win + R, digita
eventvwr
e premere INVIO. - Selezionare Registri di Windows > sistema.
- Clicca su Trovare dal riquadro di sinistra, digitare
MemoryDiagnostic
e premere Trova Avanti. - Seleziona il registro e controlla il suo descrizione per i dettagli su quale sia il problema con la RAM.
Risoluzione dei problemi hardware
A parte i risultati diagnostici del test di cui sopra, se hai scoperto che solo la RAM parziale viene mostrata come installata sul tuo sistema, è molto probabile che si tratti di una chiavetta o di uno slot difettoso. In alcuni casi, anche se la RAM installata mostra l’intero importo, risulta comunque essere un problema hardware. In tali scenari, ecco cosa puoi fare:
- Innanzitutto, fare riferimento al manuale della scheda madre per l’ordine corretto in cui inserire le chiavette RAM.
- Quindi, spegni il PC e scollega tutti i cavi di alimentazione.
- Sblocca i fermi che tengono la RAM in posizione e togli il bastone.
- Prendi eventuali sporgenze aggiuntive allo stesso modo. Se i punti di contatto sulla RAM o sugli slot sono sporchi, utilizzare un po’ di aria compressa o alcool per pulirli delicatamente.
- Ora, inserisci le chiavette RAM nell’ordine corretto, ricollega i cavi e avvia il PC. Alcune semplici pulizie e riposizionazioni sono spesso sufficienti per risolvere il problema.
- Premi Win + R, digita
resmon
e premere INVIO. - Passare alla finestra di dialogo Memoria e controlla le statistiche della RAM.
- Se il problema persiste, dovrai testare le chiavette RAM e gli slot uno per uno. Ripeti gli stessi passaggi di prima per rimuovere i bastoncini.
- Questa volta, inserisci solo una chiavetta e avvia il PC. Se il sistema si avvia e la RAM sembra a posto, sia la chiavetta che gli slot sono buoni.
- Se il sistema non si avvia, la RAM o lo slot sono difettosi. Prova una levetta diversa nello stesso slot per confermare quale.
- Una volta individuato il componente difettoso, è possibile adottare le misure appropriate, che si tratti di riparazione o sostituzione.
Un’ultima cosa che vale la pena menzionare è che numerosi utenti sono stati in grado di risolvere il problema riposizionando la CPU. Anche se questa può sembrare una soluzione improbabile, vale comunque la pena provare.
Risoluzione dei problemi relativi al BIOS
Dopo componenti difettosi / problemi di compatibilità, il secondo motivo più comune per i problemi di RAM sono le impostazioni del BIOS non configurate correttamente o semplicemente un BIOS obsoleto in alcuni casi. Ecco come è possibile risolvere tali problemi:
- Riavviare il PC e premere il tasto BIOS (tasti Fn o Canc).
- In BIOS Setup Utility, vai a Impostazioni > Avanzate.
- Se il tuo sistema ha una GPU dedicata, vai a Configurazione grafica integrata e assicurati Avvia adattatore grafico è impostato su Piolo (Scheda grafica PCI Express).
- Quindi, cerca il Apertura video AGP opzione. Cambiare le dimensioni della memoria qui avrà probabilmente solo un impatto minore sulla memoria utilizzabile del sistema, ma vale comunque la pena provare le diverse opzioni.
- Infine, cerca il Rimappatura della memoria, Estensione, o opzione simile e abilitare esso.
- Passeggiata F10 · per salvare le modifiche e uscire.
Se il problema persiste, potrebbe essere necessario un aggiornamento del BIOS. Abbiamo articoli approfonditi sul nostro sito che descrivono in dettaglio vari modi per aggiornare il BIOS se hai intenzione di procedere con questo.
Controlla la memoria massima all’avvio
La scheda Opzioni avanzate in MSConfig consente di limitare determinati valori in caso di problemi di avvio. Se sospetti che la memoria possa essere limitata da qui, puoi verificare lo stesso con i seguenti passaggi:
- Premi Win + R, digita
msconfig
e premere INVIO. - Passare alla finestra di dialogo Stivale e fare clic su Opzioni avanzate.
- Imposta la quantità di memoria con cui puoi avviare qui, oppure Deselezionare Le Memoria massima opzione interamente.
- Premere OK per salvare le modifiche, riavviare il PC e verificare se il problema è stato risolto.
Gestire il file di paging
Alcuni utenti hanno segnalato un problema in cui hanno dovuto affrontare problemi di memoria insufficiente come arresti anomali costanti, anche se l’utilizzo della RAM non era al massimo e una quantità significativa di memoria era disponibile.
Ciò è accaduto perché gli utenti hanno disabilitato il file di paging, il che ha fatto sì che il sistema raggiungesse il limite di commit abbastanza rapidamente. Puoi confermare che questo non è il problema nel tuo sistema con il foconsentendo passaggi:
- Premi Win + R, digita
systempropertiesadvanced
e premere INVIO. - Nel Prestazione sezione, clicca su Impostazioni.
- Passare alla finestra di dialogo Avanzato e fare clic su Cambiare Memoria virtuale.
- Abilitare Le Gestisci automaticamente le dimensioni del file di paging per tutte le unità e premere OK.