Il tuo altoparlante non funziona? Hai provato tutte le possibili correzioni sul tuo computer ma nulla sembra funzionare? Forse il problema non è sul tuo computer ma sull’altoparlante stesso.
Se i tuoi altoparlanti non producono alcun suono o se non funzionano correttamente e producono suoni distorti, questa potrebbe essere un’indicazione che sono stati danneggiati fisicamente.
Nel caso in cui il problema sia correlato al software, la correzione è molto più semplice e non costerà i tuoi soldi. Tuttavia, se l’altoparlante non funziona correttamente a causa di un guasto fisico, potrebbe essere necessario ripararlo o acquistare nuovi altoparlanti.
Il modo più comune per testare i danni agli altoparlanti comporta l’esecuzione di una serie di ispezioni visive e anche il controllo della loro connessione per eventuali danni.
Cause più comuni di danni agli altoparlanti
Ecco alcune delle cause più comuni per il danno all’altoparlante:
- Danni agli altoparlanti legati all’acqua
- Jack audio o cavi altoparlanti danneggiati
- Connessione configurata in modo errato
- Danni al componente dell’altoparlante a causa di un impatto fisico
- Uso eccessivo della tensione quando si utilizza un amplificatore
- Cortocircuito elettrico
Prima di iniziare a testare l’altoparlante
È fondamentale che prima di testare l’altoparlante per danni con i seguenti metodi, prima completamente scollegato da qualsiasi amplificatore e non collegato a nulla.

L’oratore deve essere solo da solo. Si prega di prestare estrema attenzione quando si maneggiano i fili esposti e controllare sempre se l’apparecchiatura di test o movimentazione elettrica è classificata per alte tensioni (ad esempio se si utilizzano pinze, devono essere isolate in modo che la corrente non salti attraverso il metallo fino alla mano).
Come testare l’altoparlante per problemi software?
Il modo più veloce per verificare se hai un problema relativo al software è collegare un diverso set di altoparlanti al PC e verificare se funzionano. Se il tuo PC ha un audio configurato in modo errato, non sentirai alcun suono anche con un diverso set di altoparlanti.
Ecco un elenco di semplici procedure di risoluzione dei problemi software che puoi richiedere per i tuoi altoparlanti prima di procedere con le correzioni hardware:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona dell’altoparlante nella parte inferiore del task manager e fare clic su “Risolvere i problemi audio“.
- Controlla se l’audio è disattivato sull’altoparlante stesso o sul menu di Windows o se il volume dell’altoparlante non è alzato.
- Controlla se l’uscita audio di Windows non è impostata per il dispositivo corretto: fai clic con il pulsante destro del mouse sul tuo Icona altoparlante sulla barra delle applicazioni, quindi fai clic su “Apri Impostazioni audio” e infine controlla sotto “Scegli il tuo dispositivo di output“.
- Se si utilizza un dispositivo altoparlante connesso tramite Bluetooth, ricontrollare se è associato al PC e non ad altri dispositivi e verificare inoltre che il PC disponga di una connessione Bluetooth correttamente funzionante e attivata.
- Se si utilizzano altoparlanti dal monitor esterno del PC, il problema potrebbe essere che il monitor non è impostato o configurato correttamente come output predefinito.
- Eseguire un aggiornamento del driver dell’altoparlante e della scheda audio (se applicabile). Se non sei sicuro di come aggiornare i driver degli altoparlanti, abbiamo una guida dedicata completa per aggiornare i driver.
Se dopo questi passaggi i tuoi altoparlanti non riescono ancora a produrre suoni, allora quasi certamente hai danni agli altoparlanti.
Come testare gli altoparlanti per danni all’hardware?

Ci sono alcuni omaggi morti che i tuoi altoparlanti hanno danni hardware e non un problema relativo al software:
- Suono distorto: Quando la musica o il suono è in riproduzione, è completamente stonato.
- Il volume dell’altoparlante è troppo basso: Anche se è impostato sulla massima potenza su tutte le impostazioni,
- Suono di cracking: Gli altoparlanti o il subwoofer producono suoni di cracking o non riescono a riprodurre correttamente il suono.
TestL’altoparlante per danni all’hardware richiede una certa conoscenza delle correnti elettriche e di come utilizzare correttamente le varie apparecchiature. A seconda dell’approccio che prendi, dovrai anche essere in grado di smontare l’altoparlante in alcuni casi, quindi preparati a rimontarlo correttamente dopo aver finito.
Utilizzo della batteria
Il primo e più semplice metodo per testare il tuo altoparlante per danni è con una batteria da 9 Volt. Ecco i passaggi:
- Individua i due cavi per il tuo altoparlante: più comunemente il positivo è rosso e il negativo è di colore nero. (Le estremità conduttive dei fili devono essere esposte, se non si utilizzano pinze per rimuovere circa 1 cm di lunghezza dall’involucro del filo di plastica)
- Ci dovrebbero essere due fili che collegano ciascuno di essi alla fonte di alimentazione principale.
- Scollega i cavi dalla fonte di alimentazione e collegali all’altoparlante stesso.
- Ottieni qualsiasi batteria da 9 V che funziona e si ricarica.
- Collegare i cavi dell’altoparlante all’estremità delle batterie da 9 Volt: il positivo va con il positivo e il negativo con il cavo negativo.
Se noti che il tuo altoparlante genera lievi vibrazioni mentre è collegato alla batteria da 9 V, allora questa è un’indicazione che funziona correttamente.
Utilizzo del multimetro
Il secondo e più affidabile metodo per testare i tuoi altoparlanti per danni è usare un multimetro. Qualsiasi modello funzionerà correttamente purché abbia un’impostazione di controllo della continuità. Ecco come testare il tuo altoparlante con un multimetro:
- Avere il multimetro impostato per verificare la continuità (la continuità si riferisce semplicemente alla presenza di un percorso completo del flusso di corrente attraverso il dispositivo)
- Come con la batteria da 9 V, collegare entrambe le estremità del multimetro con i corrispondenti cavi negativi e positivi dall’altoparlante.
- Il multimetro emette in genere un suono continuo specifico se il circuito attraverso l’altoparlante ha una connessione funzionante. Questo indicherà di nuovo che l’altoparlante funziona correttamente.
Come testare un altoparlante con una batteria per danni?
I passaggi per la risoluzione dei problemi per un altoparlante con una batteria sono quasi gli stessi di un altoparlante senza uno.
È possibile verificare se la batteria dell’altoparlante è ancora carica. Se l’altoparlante ha un cavo di ricarica e la batteria non regge o ha prestazioni molto scarse prima di spegnersi, la batteria potrebbe essere destinata a una sostituzione. Se l’altoparlante utilizza batterie AA o AAA sostituibili, è possibile testarle con un voltmetro per verificare se funzionano ancora correttamente.

Se il tuo altoparlante ha una batteria integrata che non è sostituibile o accessibile, non provare ad accedervi da solo; invece, è possibile contattare il produttore e chiedere una sostituzione inviando l’altoparlante indietro.
Come testare gli altoparlanti per danni su un laptop?
È possibile testare gli altoparlanti del laptop per eventuali danni esattamente allo stesso modo di qualsiasi altro altoparlante. L’unica differenza è che accedervi è considerevolmente più difficile.
Gli altoparlanti del laptop sono sempre integrati nello chassis del laptop e quasi sempre richiedono lo smontaggio completo del laptop per essere accessibili. Tieni presente che l’apertura di alcune custodie per laptop potrebbe invalidare la garanzia e, se eseguita in modo improprio, comporta il rischio di danneggiare i componenti hardware.
Per accedere agli altoparlanti dei tuoi laptop, cerca la guida esatta online su come aprire correttamente e in sicurezza la custodia dei laptop e rimuovere qualsiasi altra parte che potrebbe ostacolare gli altoparlanti. Quando gli altoparlanti sono esposti, rimuovere la batteria del laptop e utilizzare un multimetro per verificare la presenza di una corrente a flusso continuo.
Domande correlate
Come sapere se il mio amplificatore è danneggiato?
Tentare di riparare un amplificatore danneggiato è una procedura estremamente complessa. Il prodotto finito deve offrire una corrente costante, non avere problemi di surriscaldamento e funzionare anche in modo stabile in condizioni di uso prolungato. Se sospetti che il tuo amplificatore sia danneggiato, è meglio cercare un aiuto professionale per la riparazione.
Ecco alcuni dei sintomi comuni di un amplificatore danneggiato:
- L’amplificatore non si accende
- Si accende, ma senza alcun ingresso o uscita
- Il suono generato dall’amplificatore è distorto
- L’amplificatore ha un’uscita di potenza incoerente
Dovrei tentare di riparare lo Speaker Me stesso?
La riparazione di un altoparlante richiederà una vasta conoscenza di varie abilità come saldatura, fabbricazione, test elettrici e altro ancora. È meglio lasciare l’altoparlante danneggiato a un tecnico qualificato, poiché tentare di ripararlo da soli senza conoscenze preliminari può peggiorare ulteriormente la situazione.
Se il tuo altoparlante è ancora coperto da garanzia, la soluzione migliore sarebbe quella di rispedirlo al produttore per la riparazione o la sostituzione. Anche se si collega l’altoparlante e il suo funzionamento, se non è fatto in modo ottimale, il suono prodotto potrebbe essere completamente stonato.