La scheda madre di un computer è dove si trovano tutte le connessioni e i circuiti. L’alimentatore, il disco di archiviazione, la RAM, la GPU e il processore si coordinano attraverso la scheda madre. Distribuisce la potenza a tutti i componenti e li istruisce a eseguire il compito desiderato.

Quindi, È ovvio che la scheda madre rileverà eventuali problemi in questo hardware. Ha molti modi per dimostrare che il tuo sistema è in errore da qualche parte. Tra questi, il lampeggiare di una luce a LED, in particolare il rosso sulla scheda madre, è l’unico segno che non dovresti ignorare.

Il LED rosso sulla scheda madre può indicare diversi problemi, dalla connessione e dai sedili di base impropri o allentati a gravi danni all’hardware. A volte, la luce rossa lampeggia insieme a suoni acustici e, a volte, con perdita di display. Tutti questi possono significare cose diverse a seconda del sistema.

Non preoccuparti; non è che il supporto vitale di un ventilatore stia emettendo un segnale acustico e lampeggiante in ospedale. Utilizzando questa guida, è possibile identificare e risolvere facilmente il problema della luce rossa della CPU per la maggior parte di essi.

Perché c’è una spia rossa della CPU sulla mia scheda madre?

Nella scheda madre più vecchia, solo un singolo LED visualizza il problema. Quindi, è difficile individuare quale hardware è effettivamente nei guai. Tuttavia, in quelli moderni, abbiamo una facilità di restringere i problemi dalla presenza di quattro LED specifici per l’hardware.

Ciascuno dei quattro LED è denominato CPU, DRAM, Vgae STIVALE indicando il problema su tali componenti quando lampeggia. Tuttavia, il LED rosso sulla CPU può brillare per molte ragioni.

VGA CPU DRAM GPU Light
Diamo un’occhiata alle cause più probabili di incontrare una luce rossa della CPU sulla scheda madre.

  • Ventola della CPU difettosa o connessione della ventola della CPU allentata
  • Assemblaggio CPU improprio
  • Pin del processore danneggiato
  • Surriscaldamento della CPU o della scheda madre
  • Posizionamento errato della RAM o RAM danneggiata
  • Connessione GPU allentata
  • Impossibile accedere all’hardware durante l’avvio
  • Impossibile rilevare dischi rigidi o sistema operativo
  • File BIOS corrotto
  • Ora che hai familiarità con le possibili cause, passiamo per eliminare il problema che causa il lampeggiamento della spia rossa della CPU.

    Come risolvere la luce rossa su una scheda madre

    Anche se le cause dietro la luce rossa sulla CPU sembrano formidabili, puoi correggere la maggior parte di questi problemi occupandoti di alcune cose. Dovrai prima eseguire alcune semplici procedure diagnostiche per assicurarti che l’alimentatore o la scheda madre non siano in errore. Ciò contribuirà a restringere le possibili cause.

    Quindi, non farti prendere dal panico e per favore segui il processo passo-passo e puoi avere un sistema senza problemi alla fine.

    Ventola sana e la sua connessione sulla scheda madre

    Se trovi la luce rossa lampeggiante sul LED che indica un problema della CPU nella scheda madre più recente, potrebbe essere perché il processore non funziona bene. Ma questo non significa che la CPU sia danneggiata.

    Questo può accadere principalmente se la ventola sopra la CPU non funziona come dovrebbe. A volte, la connessione potrebbe essere allentata o la ventola stessa potrebbe essere difettosa. Se si tende a smontare l’hardware del sistema, è possibile che si sia dimenticato di ricollegare la ventola alla sua porta.

    Quando la ventola della CPU non funziona, il processore si riscalda molto più della sua soglia.  Il riscaldamento estremo della CPU è un brutto segno e il tuo sistema non funzionerà affatto.

    Quindi, diamo un’occhiata a come ispezionare la salute della ventola e collegarla correttamente alla scheda madre.

    1. Scollegare l’alimentatore al computer.
    2. Aprire il coperchio dell’involucro del sistema.
    3. Scollegare il cavo della ventola dalla scheda, se collegato.
    4. Ricollegare il cavo della ventola.
      Collegare la ventola della CPU all CPU_FAN indagine
    5. Esegui il computer per vedere se la ventola funziona correttamente.
    6. Se la ventola funziona bene, verificare se il LED rosso lampeggia di nuovo.
    7. Se la ventola non funziona, Collegare la ventola alla scheda madre di un computer funzionante e vedere se funziona bene.
    8. Se la ventola non funziona, probabilmente è difettosa. Dovrai cambiarlo.
    9. Ma se il ventilatore ha funzionato bene su un altro computer, quindi la porta sulla scheda madre potrebbe essere danneggiata.

    In tal caso, è necessario fissare la porta della ventola della scheda madre dal punto di assistenza più vicino.

    Se la ventola funziona e il LED rosso lampeggia ancora, passiamo alla soluzione successiva.

    Corretta connessione CPU

    Se la luce rossa appare ancora, la scheda madre probabilmente non è ancora in grado di rilevare il processore. Ancora una volta, questo non significa che la CPU sia danneggiata.

    Un altro motivo per cui la scheda madre non rileva la CPU è se il processore non è posizionato correttamente nella sua posizione. È anche possibile che la pasta termica sul processore sia scomparsa, aumentando la temperatura. Come accennato in precedenza, il surriscaldamento della CPU o della scheda madre può essere seriamente pericoloso.

    Ma è meglio se controlli anche le condizioni fisiche del processore.

    Dovrai seguire le istruzioni riportate di seguito per assicurarti che la CPU sia sana e correttamente collegata.

    1. Aprire il coperchio dell’involucro del computer dopo aver scollegato tutti i cavi.
    2. Scollegare la connessione della ventola dalla scheda madre.
    3. Estrarre la ventola con attenzione dopo lo svitamento e sbloccare la cerniera metallica che tiene la CPU in posizione.
      vite di rimozione del dispositivo di raffreddamento
    4. Vedi sotto la CPU per scoprire se alcuni pin sono rotti o deviati.Controllo dei pin piegati della CPU con una lente d'ingrandimento
    5. In questo caso, dovrai sostituire la CPU.
    6. Se il processore è a posto, rimuovere la pasta termica rimanente sulla CPU.
    7. Posizionare la CPU in modo appropriato nella posizione con tutti i bordi posizionati correttamente.
    8. Blocca la CPU con la cerniera metallica.
    9. Procurarsi una pasta termica fresca e applicarla sulla superficie con attenzione.applicazione-termica-incolla-su-cpu
    10. Stringere la ventola e collegare il cavo alla scheda madre ed eseguire nuovamente il sistema.

    Esaminare se il problema viene visualizzato all’avvio successivo.

    Una CPU o una scheda madre non sempre si riscalda a causa della mancanza di pasta termica o di RAM non funzionante. Ci sono diverse cause per questo, e la maggior parte di esse sono facilmente risolvibili.

    Controllare l’unità di alimentazione

    L’alimentatore è costituito da diversi connettori e tra questi, ha un cavo specifico per alimentare il processore. Poiché l’alimentatore fornisce l’alimentazione alla scheda madre e, quindi, l’alimentatore potrebbe essere difettoso causando il lampeggiamento della spia rossa della CPU. Oppure, Potrebbe essere solo che il connettore della CPU proveniente dall’alimentatore è danneggiato.

    È necessario innanzitutto ricollegare tutti i cavi di alimentazione provenienti dall’alimentatore. Se il problema persiste, è necessario verificare se l’alimentatore funziona correttamente seguendo le istruzioni riportate di seguito.

    1. Rimuovere tutte le connessioni al computer e aprire l’involucro.
    2. Scollegare tutti i fili collegati alla scheda madre e all’hardware dall’alimentatore.
      come sapere se il tuo alimentatore è difettoso
    3. Svitare l’alimentatore e rimuoverlo dall’interno.
    4. Controllare l’alimentatore su un computer funzionante.
    5. Se non funziona, procurarsi una nuova unità di alimentazione e assemblarla correttamente al sistema.
    6. Posizionare l’alimentatore all’interno, avvitare i dadi e ricollegare tutti i connettori.
      assemblaggio ventola

    Verificare se il problema è scomparso.

    Riposizionare la RAM e la GPU

    Una luce rossa sul Ariete indica che il sistema non rileva la RAM. Potrebbe essere perché la RAM non è posizionata correttamente nella sua posizione. Ma questo a volte potrebbe causare la lettura errata del sistema e il CPU potrebbe illuminarsi di rosso. Questo è abbastanza comune in quanto dobbiamo spingere la RAM un po ‘di più nel suo slot.

    A volte, se il sistema ha due RAM, la luce rossa può apparire anche se una non lo è funzionamento. Quindi, aiuta sempre a vedere se la RAM funziona.

    Vediamo il modo di controllare la RAM e riposizionarla.

    1. Aprire il coperchio dell’involucro dopo aver rimosso tutte le connessioni di alimentazione.
    2. Guarda nella scheda madre e trova gli slot RAM.
    3. Rimuovere le RAM dallo slot.
    4. Puliscilo con un panno morbido e anche le fessure.
    5. Se si dispone di due RAM, sedere ciascuno di loro uno per uno.
    6. Assicurati di sentire un suono “Click” e trova entrambe le cerniere in posizione.
    7. Inserisci una RAM in uno slot e verifica se il problema scompare.
    8. In caso contrario, prova la RAM in un altro slot. Fallo per entrambe le RAM per trovare il colpevole.
    9. Se non funziona, dovresti provare a utilizzare la RAM su un computer funzionante.

    Se trovi che la RAM funziona bene, potrebbe esserci qualche problema nei tuoi slot RAM. La RAM potrebbe essere stata danneggiata se avesse mostrato lo stesso problema in un altro sistema.

    Allo stesso modo, come con la RAM, la connessione alla GPU potrebbe essere allentata, disconnessa o danneggiata. È comune che i cavi non funzionino correttamente per un periodo di tempo. È possibile seguire un processo simile ricollegando i cavi della GPU e assicurandosi che il problema sia scomparso.

    Se il problema persiste, puoi sempre controllare le condizioni della tua GPU su un altro sistema se è rimovibile.

    Passiamo alla correzione successiva se non risolve il problema.

    Ricollegare le unità di archiviazione

    A volte, la scheda madre potrebbe rilevare un problema sulle unità di archiviazione e lampeggiare un LED rosso per indicare il problema. Anche se questa luce rossa è in genere mostrata in STIVALE indicatore, a volte, il CPU Il LED può anche notificare il problema. Ciò significa che il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare la connessione alla connessione HDD o SSD.

    Si prega di seguire le procedure per assicurarsi che la connessione HDD o SSD alla scheda madre e l’alimentatore siano buoni e forti.

    1. Guarda nella scheda madre all’interno dell’involucro dopo aver spento tutta l’alimentazione.
    2. Scollegare i cavi SATA che entrano nell’unità di archiviazione. Potresti trovare un cavo Molex invece di SATA se si tratta di un HDD più vecchio.
    3. Pulire correttamente l’unità e ricollegare i cavi in modo sicuro.inserto-cavo-di-alimentazione-in-sata-porta-alimentazione
    4. Controlla se il problema scompare.
    5. È sempre possibile controllare l’unità su un altro sistema funzionante e garantirne l’integrità.

    È possibile vedere se le unità di avvio vengono visualizzate nel BIOS. In caso contrario, dovresti passare a correggere quel problema.

    È anche possibile che il software del sistema operativo sia difettoso o che il sistema non sia in grado di rilevarlo. In tal caso, dovresti provare a riparare il sistema operativo, ripristinarlo o installarne uno nuovo.

    Se non funziona, anche se l’unità di archiviazione è integra e il sistema operativo funziona correttamente, è necessario esaminare la soluzione successiva.

    Reimpostare o aggiornare il BIOS

    Uno degli errori che causa il lampeggiamento dei LED può anche essere costituito da impostazioni del BIOS difettose o da un BIOS corrotto. Il BIOS è il firmware che indica alla scheda madre di coordinarsi con l’hardware e il sistema operativo. Se l’istruzione stessa è danneggiata, in nessun modo il computer può funzionare bene.

    Se trovi una luce rossa sull’indicatore della CPU o sull’indicatore BOOT, potrebbe esserci qualche errore anche nel BIOS.

    Dovresti provare a modificare le impostazioni del BIOS come predefinite. È possibile seguire la procedura riportata di seguito per ripristinare il BIOS.

    1. Riavviare il sistema.
    2. Premere ripetutamente il rispettivo tasto per il sistema, ad esempio F2 ·, F12 ·, Cancellare, Esc subito dopo che il computer inizia ad aprire il BIOS.
    3. Vedrai un’istruzione Carica impostazioni predefinite e la chiave ad esso associata all’estremità inferiore. Premere il tasto.bios-default
    4. Trova un’altra opzione denominata Salva ed esci e premere il rispettivo tasto.bios-salva-e-esci
    5. Premere OK. Il sistema verrà riavviato e il BIOS verrà ripristinato.

    Ci sono molti altri ways per ripristinare in modo sicuro le impostazioni del BIOS se il modo sopra menzionato non funziona.

    Se la reimpostazione del BIOS non ha risolto il problema, potrebbe essere necessario aggiornare il BIOS. Tuttavia, l’aggiornamento del BIOS è un lavoro rischioso e dovrai seguire le istruzioni più sicure per farlo.

    Controlla se il problema persiste dopo l’aggiornamento del BIOS.

    Batteria CMOS funzionante

    Quando guardi nella tua scheda madre, potresti aver visto una piccola batteria su di essa. Questa è la batteria CMOS utilizzata per alimentare un chip elettronico denominato CMOS che memorizza le informazioni del BIOS.

    Se la batteria CMOS è danneggiata, il sistema non è in grado di caricare il firmware del BIOS. Questo potrebbe anche essere il motivo per cui la luce rossa appare ancora anche dopo il ripristino e l’aggiornamento del BIOS.

    Puoi provare a cambiare la batteria CMOS dalla scheda madre nei seguenti modi.

    1. Scollegare l’alimentazione e aprire l’involucro del sistema.
    2. Trova la batteria CMOS sulla scheda madre.
    3. Sblocca la cerniera e rimuovi la batteria.cambio-cmos-batteria
    4. Posizionane uno nuovo e bloccalo.
    5. Assembla tutto ed esegui il tuo computer.

    Se la batteria CMOS non è danneggiata, estrarla per circa 5 minuti ripristinerà anche le impostazioni del BIOS.

    Dovresti vedere se il problema persiste.

    Ricollegare tutto l’hardware

    A volte, il problema non è grande, ed è solo che il tuo sistema ha bisogno di un riassemblaggio.

    È possibile scollegare tutto l’hardware, i cavi interni e i pin dalla scheda madre e dal computer e riassemblare le parti.

    Infine, dovresti scoprire che la luce rossa ha smesso di lampeggiare.