I tuoi dischi rigidi non richiedono necessariamente la sostituzione ogni volta che esaurisci lo spazio o desideri installare un nuovo sistema operativo.
I computer possono facilmente formattare un’unità per prepararla all’uso come se fosse un nuovo disco. Conoscere le opzioni e le procedure adatte può aiutarti a assicurarti di essere in grado di utilizzare il disco come desiderato dopo aver completato il processo.
A cosa serve la formattazione di un disco rigido?
Il motivo più basilare per formattare un disco rigido è prepararlo come nuovo sistema operativo. Tuttavia, rimuove anche i dati e fa spazio per l’archiviazione di altri file sul disco. La formattazione dell’unità potrebbe anche aiutare a risolvere problemi che non possono essere risolti al di fuori di tale processo.
Se riscontri problemi con il tuo disco rigido, fare un formato standard potrebbe aiutarlo a funzionare correttamente. Tuttavia, non è una panacea per eventuali problemi. Se il tuo disco sta facendo strani rumori, probabilmente è il momento di sostituirlo piuttosto che formattarlo.
Come formattare un nuovo disco rigido
Usa gli strumenti giusti
Esistono vari strumenti che è possibile utilizzare per formattare un’unità disco. Scegli in base al tuo livello di comfort e a cosa devi fare oltre alla formattazione.
- Strumento gestione disco: Windows dispone di un’utilità denominata Gestione disco, in cui è possibile apportare modifiche a qualsiasi disco collegato al computer. È probabilmente il modo più semplice per le persone che non hanno esperienza con la formattazione del disco di lavorare sui loro dischi.
- Strumento da riga di comando: è inoltre possibile utilizzare una finestra del prompt dei comandi con privilegi elevati o Windows Power Shell per formattare un’unità disco. Devi inserire le informazioni da solo, ma è un modo semplice e veloce per portare a termine il lavoro se non vuoi aprire Gestione disco.
- Esplora: Se hai Windows Explorer aperto e puoi vedere i tuoi dischi rigidi elencati nel pannello laterale, fai semplicemente clic con il pulsante destro del mouse su uno e scegli l’opzione Formato per avviare il processo.
- Strumenti di terze parti: Molte aziende vendono la loro versione del software di gestione del disco per ogni sistema, incluso Windows. Puoi fare cose come simulare le modifiche prima di eseguire il commit, combinare le partizioni e persino eseguire da un programma avviabile in modo da poter formattare un disco che non è connesso a un sistema operativo.
Alcuni di questi programmi costano denaro, però. Assicurati di averne bisogno per eseguire l’attività che desideri completare prima dell’acquisto.
Inizializzare il disco
Quando si inizializza un disco, lo si porta in linea e si applica un particolare stile di partizionamento. Questa operazione viene eseguita prima della formattazione ed è necessaria per le unità che non sono state formattate prima. È possibile che nella finestra Gestione disco venga visualizzato come Sconosciuto, non inizializzato e che i dati sul disco non siano allocati.
- Passeggiata Tasto Windows + X.
- Scegliere Gestione disco.
- Scorri verso il basso il pulsante elenco dei dischi per trovare quello che non è inizializzato.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona nome del disco.
- Scegliere Inizializza disco.
- Seleziona il disco si desidera inizializzare.
- Scegli il stile di partizione.
- Clic Ok.
Una volta terminato, il disco apparirà nell’elenco e sarà disponibile per le opzioni di formattazione standard in Windows.
MBR o GPT
Master Boot Record (MBR) e GUID Partition Table (GPT) sono due protocolli di partizione diversi.
Una struttura di file MBR crea un settore di avvio con un boot loader del sistema operativo, tra le altre cose. Può supportare quattro partizioni primarie e dischi rigidi fino a 2 TB. La maggior parte delle informazioni essenziali è memorizzata in quel settore di avvio, rendendolo problematico se danneggiato.
GPT è più recente di MBR e funziona con le configurazioni del BIOS UEFI. Ogni partizione sull’unità avrà una stringa casuale di informazioni che la identifica. È possibile creare fino a 128 partizioni su un’unità se si utilizza Windows e si seleziona GPT. Le unità con cui funziona possono anche essere più grandi di 2 TB.
GPT ha più backup all’interno del disco e protocolli di auto-correzione che possono trovare aree danneggiate sul disco. Tuttavia, MBR è più compatibile con i sistemi più vecchi.
Per la maggior parte degli utenti con attrezzature moderne, GPT è la scelta giusta.
Crea volumi
È necessario creare volumi prima di poter formattare un nuovo disco. Fa parte del processo, anche se si sceglie di utilizzare un solo volume con un disco.
- Passeggiata Tasto Windows + X.
- Aperto Gestione disco.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona spazio non allocato e scegli Nuovo volume semplice.
- Clic Prossimo.
- Scegli la taglia e clicca su Prossimo.
- Scegli le opzioni di formattazionee quindi fare clic su Prossimo.
La nuova area del disco dovrebbe apparire come un volume integro con il tipo di file system selezionato.
Tipi di volumi
Se si creano volumi sul disco rigido, è possibile selezionare una delle cinque opzioni.
- Un volume semplice funziona come una propria unità separata. È possibile assegnare una lettera di unità a uno e accedervi come disco proprio.
- Un volume a strisce prende parti di più dischi e crea un volume logico da quello spazio. Utilizza RAID-0 per memorizzare informazioni su vari dischi. Se uno dei dischi si guasta, è possibile perdere completamente l’accesso alle informazioni poiché è stato conservato su tutti loro.
- Volumi spanned combinare lo spazio di più dischi in un unico volume. Può aiutarti ad avere meno lettere di unità e mantenere le cose organizzate.
- Volumi speculari eseguire il backup dei dati su un’unità secondaria. Ogni volta che si aggiornano i file su un’unità, viene effettuata una copia sull’altra. Se si perde un’unità, è comunque possibile ottenere i dati dal volume con mirroring.
- Volumi RAID-5 sono anche a strisce, ma includono spazio aggiuntivo che esegue il backup dei dati.
La maggior parte degli utenti domestici andrà bene usando volumi semplici e spanned.
Formattazione delle partizioni
È possibile formattare una singola partizione su un disco senza formattare l’intero disco. Basta fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione in Gestione disco e scegliere Formato. Perderai tutte le informazioni su quella partizione, però.
Tipi di partizione
La partizione primaria è dove il sistema operativo deve essere memorizzato su un’unità. È la partizione attiva. È inoltre possibile creare partizioni estese in cui si conservano le unità logiche.
Le partizioni di avvio e ripristino sono altri due tipi di partizioni di cui potresti aver sentito parlare. Una partizione di avvio ha i file necessari per caricare il sistema operativo e avviare il computer. Una partizione di ripristino memorizza i file necessari per reinstallare Windows quando si verifica un errore.
Guardando i tuoi dischi, potresti notare qualcosa chiamato partizione EFI. È dove sono memorizzate le informazioni per caricare il sistema, quindi è un tipo di partizione di avvio. Non ha una lettera di unità e non è disponibile per l’uso. È meglio lasciarlo da solo poiché il sistema richiede l’avvio.
File system e altre opzioni
Una delle cose più importanti della formattazione del disco rigido è la scelta delle opzioni adatte.
Formattazione rapida
Una formattazione rapida non è accurata come un formato standard, ma richiede molto meno tempo. Una formattazione rapida è finita in pochi minuti. Un formato classico può richiedere ore.
Tuttavia, un formato standard eseguirà la scansione e correggerà i settori danneggiati sul disco. Se hai tempo, dovresti usare l’opzione di formato standard. È imperativo utilizzarlo quando si installa un nuovo sistema operativo sull’unità.
Un’altra situazione in cui il formato standard è preferibile è prepararsi a vendere il tuo computer. Renderà le tue informazioni più difficili da recuperare e ti aiuterà a mantenere la tua privacy.
Dimensione allocazione disco
I dischi rigidi sono organizzati in base alle dimensioni del cluster, che è la dimensione delle unità nel disco rigido in cui sono memorizzate le informazioni. I cluster più piccoli sprecano meno spazio, ma questo non è un problema con le moderne unità disco. Sono enormi e lo spazio sprecato è minimo.
La scelta della dimensione di allocazione del disco standard di 4096 MB è la migliore per la maggior parte degli utenti. Windows organizza dischi inferiori a 16 TB in cluster da 4 KB in file system NTFS. FAT16, FAT32 ed exFAT utilizzano una gamma più ampia di dimensioni del cluster per varie dimensioni del disco.
File system
Ogni file system ha un modo diverso di organizzare le cose salvate sul disco. In generale, si sceglie un file system in base al tipo di disco che si sta utilizzando e a ciò che si prevede di fare con esso.
NTFS è il file system più comune per i computer che eseguono Windows. Può supportare dischi fino a 1 milione di terabyte. Ci sono alcune caratteristiche diverse che lo rendono ideale per la maggior parte degli utenti.
- Supporta la crittografia dei file
- Include autorizzazioni per i file
- Tiene traccia delle modifiche apportate all’unità
Se stai formattando un disco rigido da utilizzare per un sistema operativo Windows o come unità di archiviazione, NTFS è una buona scelta.
ExFAT è un formato introdotto e applicato alle schede di memoria come le schede SD. Linux, Windows e macOS supportano tutti il file system exFAT. Supporta anche dischi fino a 1 milione di terabyte. Può memorizzare singoli file di dimensioni superiori a 4 TB.
Se si desidera formattare un’unità su computer con sistemi Windows e macOS, utilizzare exFAT anziché NTFS.
FAT32 è anche compatibile con sistemi diversi da Windows. Ha una dimensione massima del disco inferiore rispetto ad altri sistemi, con un massimo di 16 GB.
Come formattare un disco rigido
Il modo di formattare un disco rigido dipende dal sistema che si sta utilizzando. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi operativi dispone di un metodo di formattazione di un’unità integrata.
È possibile utilizzare questi metodi per formattare qualsiasi tipo di disco collegato al sistema. Anche i dischi esterni come unità USB e schede SD possono essere formattati.
Formattare un disco rigido in Windows
- Passeggiata Tasto Windows + R.
- Tipo “diskmgmt.msc” senza virgolette, quindi premere Entrare.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Guida si desidera formattare.
- Clic Formato.
- Scegli il file system dal menu a tendina.
- Scegli il dimensione dell’unità di allocazione.
- Controlla se vuoi un formattazione rapida. Lascialo vuoto per un formato standard.
- Clic Ok.
È inoltre possibile visualizzare le partizioni e lo stato di ciascuna nella stessa area.
Formattare un disco rigido in Windows Power Shell
Se si preferisce utilizzare i comandi per cambiare il computer, è possibile farlo con una finestra di Power Shell con privilegi elevati.
- Passeggiata Tasto Windows + X.
- Scegliere Windows PowerShell (amministratore).
- Tipo “diskpart” senza virgolette, quindi premere Entrare.
- Immettere i seguenti comandi, sostituendo X con il numero del disco, Y con la lettera del volume e premendo Invio dopo ciascuno di essi.
- elenco disco
- selezionare il disco X
- volume dell’elenco
- selezionare il volume Y
- Formato FS=NTFS
- Tipo “Uscita” senza virgolette, quindi premere Entrare.
È possibile modificare il file system sostituendo NTFS con fat32 o exfat. È inoltre possibile inserire il comando come “format fs=ntfs quick” se si desidera eseguire una formattazione rapida.
Formattare un disco rigido sul Mac
In macOS, gestisci i tuoi dischi rigidi in Utility Disco.
- Passeggiata CMD + Barra spaziatrice.
- Tipo “Utilità disco” senza virgolette e fare clic sull’app corrispondente.
- Clic Cancellare.
- Scegli il disco formato che si desidera applicare.
- Clic Cancellare.
Se stai configurando un disco per Time Machine o hai bisogno di creare partizioni per altri motivi, puoi scegliere l’opzione Partizione in Utility Disco per farlo.
Formattare un disco rigido su Linux
Per formattare un disco rigido su Linux, è necessario creare una partizione in anticipo.
- Avvia la finestra del terminale.
- Tipo “sudo fdisk /dev/sdc” senza virgolette.
- Passeggiata Entrare.
- Passeggiata P, quindi Invio.
- Passeggiata N, quindi Invio.
- Scegliere P per creare una partizione primaria.
- Scegli un numero per la tua partizione. Scegliendone uno si crea una singola partizione primaria.
- Tipo “sudo mkfs.ext4 /dev/sdb” senza virgolette.
- Clic Y per confermare.
Linux non ha un sistema di gestione del disco integrato, motivo per cui è necessario utilizzare i comandi per formattare l’unità.
La formattazione di un disco rigido elimina tutti i dati?
La formattazione di un disco rigido non elimina tutti i dati sul disco. Elimina i riferimenti che consentono a un utente di ottenere i dati, ma uno specialista di recupero dati può comunque recuperarli.
Qual è un modo sicuro per rimuovere tutti i dati?
È necessario scaricare un programma che sovrascrive tutti i dati sul disco rigido. Per l’opzione più sicura, usane una che esegue più sovrascritture e salviette. Ci sono alcuni programmi che molte persone usano per rimuovere tutti i loro dati dai dischi rigidi prima di venderli o buttarli via.
- Darik’s Boot e Nuke
- MHDD ·
- KillDisk
Molte schede madri includono uno strumento di cancellazione sicuro, in particolare per le unità a stato solido. Controllare la documentazione fornita con la configurazione per determinare se si ha già accesso a uno.
È sempre bene assicurarsi che i tuoi dati siano al sicuro. Tuttavia, questo non è necessario a meno che non si desideri assicurarsi che tutto sul disco rigido non sia recuperabile.
Quanto tempo ci vuole per formattare un disco rigido?
Dipende da alcuni fattori. Potrebbero essere necessari solo pochi minuti se stai eseguendo una formattazione rapida. I formati standard spesso richiedono ore, a seconda delle dimensioni del disco. Il controllo degli errori è la parte che richiede più tempo.
La formattazione di un laptop rimuove il dual boot?
Sì, se formatti l’intero disco rigido, tutto è sparito. Indipendentemente dal sistema operativo che hai su un disco rigido, verrà eliminato insieme ad altri file e impostazioni quando lo formatti.
La formattazione di un’unità esterna elimina tutto?
La formattazione di un’unità esterna funziona proprio come la formattazione di un’unità interna. Tutto viene eliminato e viene applicato il file system appena selezionato.
La formattazione di un disco rigido lo danneggia ripetutamente?
Non dovrebbe danneggiare il tuo disco rigido per formattarlo ripetutamente. Tuttavia, è essenziale eseguire comunque il backup dei dati. Le unità possono guastarsi per molti motivi diversi dalla scrittura e cancellazione frequente dei dati.