Il Basic Input/Output System, o semplicemente BIOS, è responsabile del caricamento del sistema operativo nella RAM del computer. Fondamentalmente, questo funge da intermediario che aiuta il sistema operativo a interagire bene con il suo firmware.
In effetti, le schede madri ASUS sono molto popolari in quanto sono convenienti e hanno migliori funzionalità a bordo, dissipatori di calore e design termici. Generalmente, entrare nel suo BIOS è quasi simile a qualsiasi altra scheda madre. Tuttavia, i tasti dedicati e le opzioni di configurazione possono differire per i diversi produttori.
Quindi, se di recente sei passato a una scheda madre ASUS e non hai idea della sua configurazione, sei nel posto giusto. Qui, imparerai i diversi metodi per entrare nel suo BIOS e le impostazioni disponibili che puoi modificare.
BIOS e UEFI sono uguali?
Se hai mai provato a entrare nel BIOS, potresti aver riscontrato il termine “UEFI”. E potresti esserti chiesto se sono uguali.
Sebbene BIOS e UEFI aiutino entrambi un PC ad avviarsi, sono leggermente diversi. Mentre il BIOS può gestire solo partizioni inferiori a 2 TB, UEFI supporta uno storage molto più grande.
Questo perché UEFI utilizza GPT per mantenere i dati organizzati, mentre Il BIOS utilizza MBR per il partizionamento del settore di avvio. Per saperne di più su questo, abbiamo dedicato un post che discute le differenze tra MBR e GPT.
Inoltre, UEFI è relativamente più veloce e utilizza anche un’interfaccia grafica attraente, che manca a un BIOS. Pertanto, alcune schede madri hanno smesso di adattare la modalità BIOS legacy e hanno iniziato a includere solo le impostazioni del firmware UEFI.
Come posso accedere al BIOS su una scheda madre Asus?
Probabilmente hai pianificato di modificare le impostazioni della RAM, della ventola o del disco rigido su una scheda madre Asus. In questa sezione, abbiamo incluso i due semplici passaggi per accedere alla modalità di avvio UEFI / BIOS.
Utilizzo di tasti dedicati
La maggior parte delle schede madri Asus utilizza Del o F2 per accedere al BIOS. Mentre alcuni modelli includono sia BIOS che UEFI, poche schede madri moderne supportano solo una configurazione UEFI. Ecco una guida completa su come entrare nel BIOS Asus nel modo giusto:
- Innanzitutto, assicurati che il computer sia spento. Se non spegnilo completamente.
- Ora accendi il tuo computer.
- Una volta notato il logo Asus o del marchio del tuo modello, premi i tasti Del o F2.
Nella maggior parte dei modelli, le chiavi per accedere al BIOS / UEFI sono mostrate nella sezione inferiore. Assicurati di farlo prima dell’avvio di Windows. - Infine, attendi fino al caricamento della schermata UEFI.
Da Ambiente ripristino Windows
Windows ha un ambiente di ripristino in cui è possibile controllare e riparare gli errori di sistema che causano problemi durante l’avvio. Insieme a diverse altre opzioni, WinRE consente di accedere alle impostazioni del firmware UEFI.
Nel metodo precedente, era necessario spegnere il dispositivo. Quindi, se vuoi accedere al BIOS Asus senza spegnere il PC, Windows Recovery Environment è l’opzione migliore.
Quindi, senza ulteriori ritardi, passiamo ai diversi modi per aprire la schermata WinRE o Impostazioni avanzate. Quindi, esploreremo come accedere facilmente alla modalità UEFI / BIOS su Windows 11.
Avvia Ambiente ripristino Windows
Bene, il metodo più semplice per accedere a Ambiente ripristino Windows è premere l’icona di Windows sulla barra delle applicazioni. Quindi tocca l’icona di accensione. Ora tieni premuto il tasto Maiusc e fai clic su Riavvia. Infine, attendi fino a quando non viene visualizzata la schermata blu.
Tuttavia, puoi anche fare la stessa cosa tramite Le impostazioni di Windows 11:
- Passeggiata Windows + I per aprire Impostazioni.
- Quindi, scegli Sistema dal pannello di sinistra e vai a Ripristino.
- In Opzioni di ripristino, troverai Avvio avanzato. Basta premere il pulsante Riavvia ora accanto ad esso.
- Ora riceverai un messaggio di richiesta che chiede di confermare la tua azione. Quindi, fai clic su Riavvia ora.
- Quindi, attendere fino al riavvio del sistema e all’ambiente di ripristino di Windows.
Inoltre, questo è anche possibile utilizzando un supporto di avvio. Tuttavia, è necessario spegnere il PC e riavviare. Una volta visualizzata la schermata di installazione, fare clic su Ripara il tuo computer, che ti porterà alla finestra di ripristino.
Infine, è anche possibile avviare Ambiente ripristino Windows utilizzando la finestra di dialogo Esegui o Windows Terminal. Tutto quello che devi fare è aprire una delle applicazioni ed eseguire la seguente riga di comando:shutdown /r /o /f /t 00
Avvia le impostazioni del firmware UEFI
Una volta avviato Ambiente ripristino Windows, attenersi alla seguente procedura per aprire la modalità UEFI/BIOS:
- In Scegli un’opzione, trova e seleziona Risoluzione dei problemi.
- Quindi, vai a Opzioni avanzate.
- Quindi, cerca Impostazioni firmware UEFI e selezionalo.
- Ora, fai clic sul pulsante Riavvia.
- Infine, attendere alcuni secondi fino all’apertura della modalità UEFI/BIOS.
Diverse impostazioni sul BIOS Asus
Se hai una scheda madre Asus, ci sono molte impostazioni che puoi esplorare dal suo BIOS. Quindi, se è necessario correggere determinati bug o provare determinate impostazioni, è possibile farlo facilmente da questa modalità.
Di seguito sono riportate tutte le schede in cui è possibile modificare e personalizzare le impostazioni principali per il computer:
- Principale: In questa scheda, puoi controllare le informazioni di sistema come la versione UEFI, il tipo di processore, la velocità del processore, la memoria totale e altro ancora.
- Monitor H/W: Questa scheda consente di controllare la temperatura della CPU, la velocità della ventola, la tensione DRAM, la temperatura VRM e altre informazioni hardware.
- OC Tweaker: Fondamentalmente, questa scheda consente di controllare le impostazioni di tensione. È possibile modificare la modalità tensione, CPU OVP, CPU OCP e opzioni simili.
- Avanzato: Questa è la scheda avanzata in cui è possibile accedere a tutti i file di configurazione. Inoltre, puoi modificare alcune configurazioni UEFI qui.
- Sicurezza: Qui è possibile impostare le password del supervisore e dell’amministratore in modo che il BIOS sia più sicuro. Oltre a ciò, questa scheda consente anche di abilitare / disabilitare l’opzione Modalità di avvio protetto.
- Strumento: La scheda Strumento consente di configurare facilmente led RGB e installare RAID e driver.
- Stivale: Qui, è possibile impostare le priorità dell’opzione di avvio, abilitare / disabilitare la modalità di avvio rapido e anche controllare le priorità BBS del disco rigido.
- Uscita: Fondamentalmente, questa scheda ti aiuta a uscire dalla modalità BIOS in Windows. Oltre a ciò, puoi anche esplorare le opzioni di override di avvio.
Impossibile accedere al BIOS Asus – Ecco cosa puoi fare
Entrare in modalità BIOS può essere complicato. Se non si preme il tasto dedicato corretto, la scheda madre Asus avvierà invece Windows.
Qualunque scheda madre tu scelga, usando Delete o F2 generalmente apre il BIOS, ma potrebbero esserci alcune eccezioni. Quindi, ti suggeriamo di cercare il manuale dell’utente o fare riferimento a Internet per conoscere la chiave giusta.
Se hai provato più volte e non riesci ancora ad accedere alla modalità UEFI/BIOS, utilizza le seguenti correzioni per risolvere il problema.
Controlla se le chiavi funzionano
La prima cosa da verificare è se i tasti Canc e F2 funzionano correttamente. A volte, i detriti possono essere bloccati all’interno di questi tasti, impedendoti di premerli correttamente.
Inoltre, ci possono essere anche problemi di interruttore o di gomma nob. Quindi, ti consigliamo di toglierlo e ricollegare la chiave. Se questo non funziona, puoi usare un’altra tastiera e provare a premere nuovamente i tasti per accedere al BIOS.
Prova una tastiera PS/2

Se la tua scheda madre Asus ha Supporto USB legacy disabilitato, la tastiera USB potrebbe non portarti al BIOS utilizzando i tasti dedicati dalla schermata di avvio. Pertanto, si consiglia di utilizzare una tastiera PS/2, se possibile.
Se il problema viene risolto, assicurati di abilitare l’opzione. Per fare ciò, dovrai accedere all’utilità di configurazione CMOS e abilitare la funzione tastiera USB dall’opzione Periferiche integrate.
Disattiva Avvio rapido
Se l’avvio rapido è abilitato su Windows 11, il computer non si spegne mai. Quindi, il tuo sistema si avvia prima ancora di premere il tasto dedicato. Quindi, assicurati che questa opzione sia disabilitata:
- Avviare il PC e aprire il Pannello di controllo dal menu Start.
- Quindi, vai a Sistema e sicurezza > Opzioni risparmio energia > Scegli cosa fanno i pulsanti di accensione.
- Quindi, fare clic sul pulsante Modificare le impostazioni attualmente non disponibili opzione.
- Ora, dalle Impostazioni di spegnimento, deseleziona Attiva l’avvio rapido (scelta consigliata).
Ripristina BIOS
Il ripristino del BIOS ripristinerà tutto alle impostazioni di fabbrica e lo riporterà ai valori predefiniti. In questo modo, verranno risolti anche eventuali problemi con la scheda madre. Inoltre, se hai dimenticato la password del BIOS, questo metodo risolverà il tuo problema.
Per ripristinare il BIOS quando non riesci a accedervi, dovrai reinserire la batteria CMOS o reimpostare utilizzando il ponticello.