Le persone generalmente non si preoccupano molto dei driver del chipset. Soprattutto, con gli utenti Windows che hanno già installato driver generici, è meno di loro preoccupazione. Tuttavia, senza i driver del chipset appropriati, il dispositivo potrebbe funzionare ma non sarà al massimo delle sue potenzialità.
Pertanto, se si desidera migliorare le prestazioni del dispositivo Windows, è abbastanza saggio dare un’occhiata ai driver del chipset. Inoltre, se sei ancora curioso di sapere perché questi driver sono necessari, esamineremo le basi di questi driver in questo articolo.
Che cos’è un driver del chipset?
Per capire cos’è un driver per chipset, è necessario avere un’idea generale dei chipset. Come suggerisce il nome, i chipset sono un insieme di chip che controlla le varie funzioni della scheda madre. Tutti i diversi componenti di un computer comunicano attraverso il chipset.
Tradizionalmente, i chipset venivano prodotti con due segmenti di ponte: il Ponte Nord e il Ponte Sud. Il ponte nord è direttamente collegato agli slot di memoria, alla CPU e agli slot PCI-E. Funge da ponte tra questi componenti.

Allo stesso modo, Southbridge si collega agli slot BUS PCI, SATA, connettori IDE e porte USB. Non esiste una connessione diretta tra la CPU e il Southbridge. Tutta la comunicazione con la CPU deve essere fatta attraverso il North Bridge. Per rendere questa comunicazione efficiente ed efficace entrano in gioco i driver del chipset.
Tuttavia, i processori moderni hanno grafica integrata, controller di memoria e controller PCI. Poiché molte funzioni del Northbridge sono ora gestite dalla CPU stessa, i fornitori di chipset hanno combinato i due bridge in un unico hub centrale.

Intel chiama questa tecnologia Hub controller di piattaforma (PCH). AMD chiamava la loro versione Hub di controllo Fusion (FCH), ma hanno smesso di usare questo termine dal 2017. Anche se questo significa che i driver del chipset non svolgono un ruolo così importante come in passato, sono comunque importanti per vari motivi, che abbiamo dettagliato nelle sezioni seguenti.
Tutto sommato, i driver del chipset sono i file nel sistema installati per assistere la funzionalità di un chipset. Questi driver facilitano il riconoscimento e la comunicazione di Windows con la scheda madre. Inoltre, questi driver del chipset sono principalmente pensati per il funzionamento della scheda madre insieme alle periferiche integrate con essa.
Perché hai bisogno dei driver del chipset?
Come discusso in precedenza, questi driver sono estremamente importanti per l’esecuzione di diversi componenti hardware. Se non sono installati driver del chipset, è possibile che si verifichino vari problemi hardware. È inoltre possibile che il computer non funzioni correttamente.
A volte l’installazione dei driver del chipset è facoltativa. Tuttavia, averlo sul tuo sistema ti dà un miglioramento significativo nell’esperienza di elaborazione complessiva. Ecco alcuni dei vantaggi che si ottengono dall’installazione dei driver del chipset:
Efficienza energetica migliorata
I driver del chipset al giorno d’oggi sono anche popolari nel migliorare l’efficienza energetica dei dispositivi. Alcuni di questi driver incorporano funzionalità come piani di risparmio energia ottimizzati e ibernazione di core inutilizzati. Questi certamente migliorano il consumo energetico del sistema. Se possiedi un laptop, questo potrebbe essere un grosso problema per te.
Compatibilità hardware
Senza i driver del chipset installati, le cose come il sottosistema audio, USB, Ethernet, ecc. Non funzioneranno come previsto. Inoltre, con frequenti aggiornamenti nei driver, alcuni produttori di chipset forniscono anche una maggiore compatibilità con l’hardware più recente.
Ad esempio, il nuovo aggiornamento del driver del chipset di AMD fornisce supporto per i dispositivi da USB 4 a Windows 10 e 11. Pertanto, avere driver aggiornati significa che è possibile utilizzare l’hardware più recente senza molti problemi.
Miglioramento delle prestazioni

La principale differenza che si vedrebbe quando si installa un driver del chipset è nelle prestazioni. Ad esempio, AMD afferma che i suoi ultimi driver danno notevoli incrementi alle prestazioni di gioco. Gli utenti AMD supportano anche la loro affermazione attraverso l’utilizzo nella vita reale. SynthAnche i benchmark etic mostrano lo stesso.
Correzioni di bug e supporto per altri driver

L’installazione e l’aggiornamento dei driver del chipset possono correggere i bug riscontrati durante l’utilizzo di alcuni componenti hardware. Questi driver forniscono inoltre supporto driver aggiuntivo a diverse periferiche come dispositivi PCI e interfacce di rete.
Miglioramenti grafici

Nel caso in cui il dispositivo Windows abbia una grafica integrata, i driver del chipset possono apportare una certa quantità di miglioramenti anche in questo aspetto. Potresti notare un leggero aumento di FPS con i driver del chipset installati.
Come installare / aggiornare i driver del chipset sul dispositivo Windows?
Il sistema operativo Windows installa automaticamente i driver del chipset generici per il computer. Tuttavia, si consiglia di installare anche i driver rilasciati dal produttore della scheda madre. Offre miglioramenti molto più funzionali rispetto agli aggiornamenti di base di Windows.
Installazione manuale dei driver del chipset
È possibile scaricare il programma di installazione dal sito Web del produttore del chipset e installarlo. Per fare ciò, è necessario prima determinare il produttore del chipset e il nome del prodotto.
Attenersi alla seguente procedura per verificare le informazioni sul chipset:
- Premere il tasto Windows + R. Quindi, digitare
msinfo32
e premi Invio . - Nella finestra Informazioni di sistema, cercare Produttore scheda base e Prodotto battiscopa. Annotare il produttore della scheda madre e il nome del prodotto.
Ora, una volta che hai queste informazioni, segui la procedura per scaricare i driver.
- Vai al Download Center del produttore dal suo sito ufficiale.
- Trova il tuo prodotto selezionando La linea/tipo di prodotto, la serie di prodotti e quindi il modello di prodotto.
- Dall’elenco dei diversi driver di chipset disponibili, selezionare il chipset per il sistema operativo (Win 10/11, 64or32bit) e fare clic su download.
- Ora, un file di installazione del driver inizierà a scaricare.
- Una volta completato il download, individua il file sul tuo computer e installalo. Il file di installazione del driver può anche essere in un formato zip. In tal caso, estrarre il file e quindi avviare l’installazione dei driver.
- Una volta completato il processo di installazione, riavviare il computer.
Installazione da Gestione periferiche
È inoltre possibile aggiornare i driver del chipset per Gestione periferiche. È anche possibile scaricare gli aggiornamenti più recenti per altri driver hardware diversi utilizzando Gestione dispositivi.
Per aggiornare i driver del chipset, attenersi alla seguente procedura:
- Premere il tasto Windows + R per aprire Esegui.
- Digitare
devmgmt.msc
e premere Invio. - Nella finestra gestione dispositivi, cerca Controller IDE ATA/ATAPI. Fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso e selezionare Aggiorna driver.
- Ora, fai clic su Ricerca automatica dei driver e segui le istruzioni.
- I driver eseguiranno automaticamente l’aggiornamento se la versione più recente è disponibile per il download.