Amazon Kuiper: la sfida spaziale a Starlink è aperta! Svelata la data della diretta, ecco dove vederla

Amazon Kuiper: la sfida spaziale a Starlink è aperta! Svelata la data della diretta, ecco dove vederla
Amazon Kuiper

Draghi del Cyberspazio, state per assistere a un epico scontro tra giganti! Amazon, il colosso del commercio elettronico, si prepara a sfidare SpaceX e il suo Starlink con il progetto Kuiper. E non è una sfida da poco, perché il 6 ottobre, Amazon lancerà in orbita KuiperSat-1 e KuiperSat-2, i primi due eroi di una costellazione di ben 3.200 satelliti che promette di portare Internet satellitare ovunque sulla Terra. Sì, avete capito bene, una rete che coprirà l’intero globo terrestre!

KuiperSat-1 e KuiperSat-2 rappresentano la prima incarnazione dei satelliti del futuro targati Amazon. Ma cosa faranno questi pionieri dello spazio? Beh, prima di tutto, si metteranno alla prova attraverso una serie di test sul campo che forniranno dati reali che saranno poi analizzati a fondo in laboratorio. Questi dati saranno essenziali per perfezionare la rete e garantire connessioni veloci ed affidabili, proprio ciò che tutti noi desideriamo.

La missione Protoflight e la visione di Rajeev Badyal

La missione, nota come Protoflight, non è solo un’impresa spaziale, ma un esperimento cruciale. Il team di ricercatori del Progetto Kuiper di Amazon osserverà attentamente le prestazioni della rete e le connessioni tra i satelliti e i futuri terminali dei clienti. Rajeev Badyal, il vicepresidente del progetto Kuiper, dichiara con fiducia:

“Abbiamo condotto test approfonditi nel nostro laboratorio e abbiamo grande fiducia nella progettazione dei nostri satelliti, ma nulla può sostituire i test nello spazio. Questa è una grande opportunità di apprendimento per noi.”

Il futuro di Amazon Kuiper

Inizialmente, Amazon aveva in programma di lanciare i primi due satelliti a bordo di un razzo ULA (United Launch Alliance), ma piccoli intoppi hanno spinto Amazon a fare una scelta audace. I satelliti saranno ora trasportati in orbita a bordo di un Atlas V. È una mossa che mette in mostra la determinazione di Amazon a portare avanti la sua missione, non importa quali sfide si presentino.

Se tutto procederà senza intoppi, Amazon potrebbe riuscire a mettere in funzione i primi satelliti entro la prima metà del 2024. I beta test con i consumatori commerciali sono previsti per la fine dello stesso anno. Ma ricordate, il futuro è sempre incerto nello spazio, e i piani potrebbero cambiare in base a ciò che impareremo da questa missione pionieristica.

L’imperdibile diretta streaming

E ora, la cosa migliore di tutte: potrete seguire l’evento in diretta streaming su YouTube a partire dalle ore 20:00 italiane di venerdì 6 ottobre. Non perdetevi questa occasione di vedere il futuro dell’Internet satellitare prendere forma sotto i vostri occhi! Kuiper è il nome da tenere d’occhio, perché il futuro è spaziale, amici!