La RAM è un dispositivo di archiviazione che memorizza temporaneamente i dati elettronici in modo che il processore possa accedervi ed elaborarli più velocemente. Quindi, hai bisogno di RAM con latenza, frequenza e capacità migliori se cerchi prestazioni migliori dal tuo sistema operativo.

Se di recente hai aggiornato la tua RAM, il tuo pensiero iniziale è probabilmente cosa fare dopo. Tuttavia, non è necessario grattarsi la testa come non c’è più niente da fare. Poiché la RAM adotta una funzione plug-and-play, dovrebbe funzionare bene una volta che la levetta è posizionata nello slot giusto.

Bene, potresti aver pensato di installare un driver dedicato per eseguire la RAM. Ma la verità è che non hai bisogno di alcun software aggiuntivo per far funzionare questo dispositivo di memoria. Tuttavia, puoi sicuramente controllare la latenza e la frequenza della RAM per determinare se funziona come dovrebbe.

Quindi, abbiamo presentato questa semplice guida su cosa fare dopo aver installato la nuova RAM.

Vantaggi dell’installazione di nuova RAM

Molto probabilmente, hai installato una nuova RAM per migliorare le prestazioni del tuo PC. Certamente, non è solo limitato a questo, poiché una RAM aggiornata offre tonnellate di funzionalità aggiuntive.

Quindi, di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi dopo aver installato o aggiornato la nuova RAM sulla scheda madre del computer:

  • Il computer si avvia molto più velocemente di prima
  • Migliore esperienza di gioco con frame rate migliorati
  • Il computer memorizza più dati, riducendo il carico della CPU
  • Migliora l’attività online, come migliorare i flussi ed eseguire i browser in modo efficiente
  • Può migliorare le prestazioni complessive del tuo PC

Cose da fare dopo l’installazione della nuova RAM

Una volta che conosci i vantaggi dell’installazione di nuova RAM, devi verificare se stai ottenendo tutto ciò che è stato menzionato sopra. Fondamentalmente, ti guideremo nel confrontare la tua vecchia RAM con quella installata di recente per assicurarti che il tuo aggiornamento ne valga la pena.

Quindi, senza ulteriori ritardi, passiamo direttamente alle sette cose che puoi fare dopo aver installato la nuova RAM sul tuo laptop o computer desktop.

Linee guida di base durante l’installazione della RAM

In primo luogo, se non hai ancora installato una nuova chiavetta RAM, ci sono alcune cose che devi considerare. Ma se l’hai già fatto, puoi saltare questa sezione e andare avanti con il secondo passaggio.

Se la RAM non è posizionata correttamente, il PC non si avvierà affatto. Questo perché è uno dei componenti hardware essenziali responsabili della comunicazione con la CPU.

Pertanto, se non hai installato correttamente la RAM, il tuo sistema raggiungerà l’autotest di accensione e probabilmente segnale acustico continuo. Inoltre, potresti persino ricevere un messaggio di errore o il tuo PC potrebbe mostrare una schermata nera.

Quindi, ti suggeriamo di verificare se la tua RAM è stata correttamente allineata con la scheda madre. Qui, imparerai a farlo sia su laptop che su desktop.

Sul computer desktop

Su un desktop, è necessario aprire la piastra di copertura dell’involucro del PC per accedere alla RAM. Dal momento che hai già installato una nuova RAM, dovresti saperlo. Ora, ecco come puoi verificare se la RAM è correttamente posizionata e allineata sul suo slot dedicato nella scheda madre:

  1. Spegnere il computer e rimuovere tutti i cavi dalle porte.
  2. Rimuovere con attenzione la maiuscola del PC. Se si dispone di un processore più vecchio, potrebbe essere necessario un cacciavite per svitare tutte le viti dal case.
  3. Individuare gli slot RAM e rimuovere con attenzione ogni stick.
  4. Quando lo si reinstalla, assicurarsi che il la tacca è correttamente allineata con lo slot della scheda madre.controllo ram 1
  5. Infine, riassemblare tutti i componenti e accendere la CPU. Questa volta, il sistema dovrebbe avviarsi senza interruzioni.

Sul computer portatile

A differenza dei computer desktop, un chip RAM si trova sotto la superficie del laptop. Quindi, è necessario aprirlo e verificare se è installato nel modo giusto:

  1. Innanzitutto, spegni Windows e rimuovi il cavo di alimentazione se collegato.
  2. Quindi, individuare il fermo della batteria e rimuoverlo con attenzione se la batteria del laptop è esterna. Quindi, utilizzare un cacciavite e svitare tutte le viti del laptop per rimuovere la custodia inferiore.
    Ma, se la batteria del laptop è interna, rimuovere prima la cover posteriore del laptop e individuare la batteria. Di solito, viene utilizzato un connettore per collegarlo alla scheda madre. Quindi, scollegare con cura il cavo utilizzando uno strumento a testa piatta. Infine, svitare tutte le viti ed estrarlo con cura.
  3. Quindi, individuare il chip RAM e rimuoverlo con attenzione.
  4. Ora allineare la cresta e la tacca del chip RAM e installarlo con attenzione. Dovresti sentire un suono di clic per assicurarti che sia posizionato correttamente.laptop allineare la cresta e la tacca del chip RAM
  5. Infine, riassembla il tuo laptop e accendilo. Questo dovrebbe avviare il PC senza errori.

Verificare se viene rilevata una nuova RAM

Quando si installano più RAM, la scheda madre potrebbe non essere compatibile con tutte. Quindi, è necessario consultare il manuale dell’utente per sapere quale RAM supporta la scheda madre.

Ad esempio, se la scheda madre dispone di uno slot RAM DDR4 e si sta tentando di utilizzare DDR3, la CPU non lo supporterà. In questo modo, il chip RAM aggiornato potrebbe non funzionare e viene rilevato solo quello compatibile.

Inoltre, se hai acquistato RAM economici, c’è una possibile possibilità che tu possa essere stato truffato. Quindi, è fondamentale verificare se la RAM ha la stessa capacità indicata sulla chiavetta.

Fortunatamente, il sistema operativo Windows ci consente di controllare diverse impostazioni della RAM senza entrare nel BIOS. Ecco come puoi facilmente verificare se la nuova memoria viene rilevata su Windows 11:

  1. Premi i tasti Windows + I insieme per avviare l’app Impostazioni.
  2. Vai alla scheda Sistema e scorri verso il basso per scegliere l’opzione Informazioni.
    impostazioni del sistema su
  3. In Specifiche dispositivo, trova RAM installata che indica la capacità massima della RAM.RAM installata nelle specifiche del dispositivo
  4. Se la memoria è la stessa di quella vecchia, significa che la RAM non è compatibile con la scheda madre. Quindi, controlla la garanzia e sostituiscila con quella che funziona per te.

Esegui lo strumento di diagnostica della memoria di Windows

In effetti, è importante sapere se la tua nuova RAM ha errori di memoria. Fondamentalmente, l’utilizzo di questa utilità consente di rilevare e diagnosticare questi problemi.

Quindi, prima di passare ad altri passaggi, ti consigliamo vivamente di eseguire lo strumento diagnostica della memoria di Windows che controlla se c’è un errore RAM sul tuo sistema. Ecco come puoi farlo:

  1. Dal menu Start, apri Diagnostica memoria Windows applicazione.
  2. Quindi, selezionare l’opzione Riavvia ora e controlla l’opzione problemi (consigliata).
    Diagnostica memoria Windows
  3. Ora, la diagnosi inizia automaticamente e il PC si riavvia.
    Strumento di diagnostica della memoria di Windows in esecuzione
  4. Una volta che sei passato al desktop, l’applicazione ti avvisa con un elenco di possibili errori di memoria.

Installa applicazioni utili

Non appena si installa la RAM giusta e si accende la CPU, diventa attiva e funzionante. Quindi, non hai davvero bisogno di applicazioni di terze parti.

Tuttavia, alcune applicazioni utili consente di controllare varie impostazioni della RAM che non sono accessibili all’interno del sistema operativo Windows. Ad esempio, è possibile controllare la frequenza della DRAM, la latenza CAS e persino le informazioni vitali del processore.

Alcune applicazioni popolari includono CPU-Z, Memtest86, Piriform Speccy e molte altre. Puoi scaricarli tramite il sito ufficiale di ciascun produttore.

Esamina la velocità della RAM

Il motivo principale per cui potresti aver installato una nuova RAM è probabilmente quello di aumentare la velocità della RAM. Quindi, una volta che la chiavetta RAM è seduta, è anche importante verificare se si sta ottenendo la velocità desiderata.

È interessante notare che puoi facilmente esaminare la velocità della RAM all’interno di Windows ed ecco come puoi farlo:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di Windows sulla barra delle applicazioni.
  2. Quindi, vai a Task Manager.
  3. Quindi, vai alla scheda Prestazioni.
  4. Dal pannello di sinistra, scegli Memoria.
  5. Passare alla finestra di dialogo pannello di destra e trova Velocità. Lì, vedrai la velocità o la frequenza della RAM in MHz.
    Velocità RAM di Windows Task Manager

Bene, puoi leggere il nostro altro articolo per imparare come modificare la velocità della RAM nel BIOS.

Esaminare la latenza della RAM

La latenza della RAM, spesso chiamata latenza CAS (CL), viene misurata in termini di cicli di clock. Mentre la velocità della RAM indica la velocità con cui la RAM può recuperare o inviare dati alla CPU, la latenza della cache è circa il tempo impiegato dalla RAM per rispondere alla richiesta della CPU.

A differenza della velocità della RAM, è necessaria un’applicazione di monitoraggio della RAM. A scopo dimostrativo, abbiamo utilizzato CPU-Z per esaminare la latenza CAS:

  1. Assicurati di aver scaricato l’applicazione CPU-Z dal loro sito ufficiale.
  2. Una volta installato, avvia il programma. Inoltre, ti consigliamo di creare un collegamento sul desktop per accedere ogni volta che ne hai bisogno.
  3. Ora, vai alla scheda Memoria.
  4. Sotto Tempistiche, troverai Latenza CAS# (CL), dove è indicata la latenza RAM corrente.
    cpu z latenza cas

Abilita profilo XMP

Abilitare XMP è un modo semplice ed efficace per overcloccare la memoria, consentendo velocità di clock più elevate che la RAM può effettivamente supportare. Tuttavia, questo è compatibile solo con alcune schede madri.

Per impostazione predefinita, questi profili sono disabilitati in modo che la RAM funzioni secondo le specifiche DDR standard. Quindi, è necessario abilitare XMP dal BIOS. Qui, lo abbiamo dimostrato su una scheda madre ASRock:

  1. Prima di tutto, entra nel BIOS MSI.
    xmp impostato su auto
  2. Nella sezione Informazioni DRAM, trovare il profilo XMP. Per impostazione predefinita, è impostato su Auto. Quindi, tutto ciò che devi fare è fare clic su di esso, che passare al profilo 1.
    Profilo xmp impostato sul profilo 1
  3. Salva le modifiche e la tua RAM avrà ora le massime prestazioni.

Nota: Se non trovi XMP, potresti trovare le sue alternative come EOCP in Gigabyte e DOCP nelle schede madri AMD.

Assicurarsi che la modalità a doppio canale funzioni

La modalità a doppio canale è disponibile solo su CPU e laptop specifici. Quindi, prima di andare avanti, assicurati che il tuo sistema sia compatibile con questo.

Fondamentalmente, quando si ottengono nuove chiavette RAM, sono numerate come A1, B1, A2 e B2 o hanno due colori diversi, di solito blu e nero. Questi chip RAM multipli hanno canali separati, quindi il trasferimento dei dati diventa molto più veloce.

Bene, l’abilitazione della modalità a doppio canale si basa su Come sono stati installati i chip RAM multipli. Se l’installazione è stata eseguita correttamente, non è necessario smontare le parti. Fortunatamente, puoi verificare se la modalità a doppio canale funziona o meno tramite CPU-Z:

  1. Avviare l’applicazione e selezionare la scheda Memoria.
  2. In Generale, troverai Canale#. Se mostra Dual, significa che la modalità funziona correttamente.controllare il canale in cpuz

Ma se mostra Single e il tuo sistema supporta la modalità a doppio canale, dovrai apportare alcune modifiche e reinstallare le chiavette RAM:

  1. Apri la base inferiore del laptop o l’involucro del PC.
  2. Individua gli slot della chiavetta RAM e rimuovili tutti.
    stick ram multipli
  3. Se hai quattro chiavette RAM, controlla le loro etichette o colori. Allora posizionare A1 e B1 negli slot dispari e A2 e B2 negli slot pari. Per due chiavette RAM, è possibile installare A1 nel primo slot e B1 nel terzo slot.
  4. Ora, riassembla tutte le parti e accendi la CPU.
  5. Infine, vai alla CPU-Z e assicurati che la modalità Dual Channel funzioni ora.

Esegui un test di benchmark

L’esecuzione di un test di benchmark consente di avere un’idea delle prestazioni della RAM e se l’aggiornamento ha avuto esito positivo. Inoltre, puoi anche confrontare le prestazioni del tuo PC quando il profilo XMP è abilitato e quando disabilitato.

Bene, puoi utilizzare qualsiasi applicazione di terze parti affidabile che ti consenta di eseguire un test di benchmark. Alcuni programmi popolari sono UserBenchMark, Maxxmem2, AIDA64 e molti altrie. A scopo dimostrativo, abbiamo utilizzato UseBenchMark nei passaggi seguenti:

  1. Innanzitutto, scarica l’applicazione gratuita dal sito web ufficiale.
  2. Quindi, eseguire il programma e assicurarsi che la memoria sia archiviata nel Componenti da benchmarkare opzione.
    UserBenchmark software memory run
  3. Quindi, fai clic sul pulsante Esegui e attendi il completamento del benchmark.
  4. Una volta completato il test, l’app genera i risultati delle prestazioni del PC, tra cui lo stato del PC, il processore, la grafica, l’unità di avvio, la memoria e la versione del sistema operativo.